Energie rinnovabili - Impianto Idroelettrico
Energie rinnovabili - Impianto Idroelettrico

Le Principali Fonti di Energia Rinnovabile: Quali Sono e Come Funzionano

Di questi tempi avrete sentito sicuramente parlare di energie rinnovabili: queste rientrano nel campo maggiore dell’energia green, e si tratta di sistemi che producono energia, ricavati da sole, acqua, vento e tanti altri elementi, presenti in quantità molto elevata sul nostro pianeta. Le energie rinnovabili, insomma, sono per molti il futuro. Scopriamo nel dettaglio cosa sono le energie rinnovabili, quali sono e da dove derivano, qual è la differenza con quelle non rinnovabili e perché sono così vantaggiose per il nostro futuro. 

Cosa sono le energie rinnovabili

Come abbiamo introdotto, le energie rinnovabili sono quelle che derivano da elementi naturalmente presenti nel nostro pianeta, in quantità molto elevate e dunque difficilmente esauribili. Sono una risorsa importante, in quanto vanno a sostituire le più comuni fonti di energia, note come “non rinnovabili”, ovvero il petrolio, il carbone e il gas naturale.

L’energia verde, o rinnovabile, presenta numerosi vantaggi, e tra i tanti vi è il fatto che sia eco-friendly, poiché non inquina e rispetta l’ambiente. Inoltre, è probabilmente l’energia del futuro poiché è sostenibile e garantisce comunque ottimi risultati. Le energie rinnovabili in Italia sono molto diffuse e si prevede un ulteriore sviluppo nei prossimi decenni. Di seguito illustreremo quali sono le energie rinnovabili conosciute e da dove derivano.

Quali sono le energie rinnovabili e da dove derivano 

Tra le principali energie rinnovabili abbiamo quella eolica, quella solare, quella geotermica, la bioenergia, quella idroelettrica e quella oceanica. Ma vediamole nel dettaglio. 

L’energia eolica

L’energia eolica è una forma di energia rinnovabile che deriva dal vento, e che sfruttandone la corrente permette di produrre energia elettrica o meccanica. Questo avviene grazie all’utilizzo di turbine e pale eoliche, che, grazie al vento, si azionano e producono energia, convertendo quella cinetica in elettrica. Il loro funzionamento è simile a quello dei mulini a vento, ed è interamente eco-friendly, per questo si può parlare di energia rinnovabile

Tra i vantaggi principali degli impianti eolici, oltre il basso impatto ambientale, vi è anche il costo inferiore rispetto alle altre tipologie di energia. Inoltre, la costruzione di parchi eolici non compromette l’allevamento del bestiame e le intere attività agricole, e richiede dei costi di manutenzione piuttosto bassi

L’energia solare

Tra le energie rinnovabili, quella solare è sicuramente la più diffusa, e deriva, come suggerisce il nome, dalla luce solare. Questa forma di energia verde trova impiego in tantissimi campi, dal riscaldamento dell’acqua all’illuminazione, sia sfruttando gli ormai comuni impianti fotovoltaici, che usufruendo degli impianti solari termici. Grazie alla loro struttura, riescono ad assorbire il calore e la luce solare, convertendola in energia da utilizzare nelle case e negli edifici. Tra i vantaggi dell’energia solare vi è senza dubbio il fatto che sia molto potente (l’efficienza sta aumentando anno dopo anno). Inoltre, è molto sostenibile e silenziosa, in quanto il funzionamento di un impianto fotovoltaico non produce alcun rumore. 

L’energia geotermica

L’energia geotermica ha l’obiettivo di produrre energia sfruttando il calore del nostro pianeta, direttamente dalle rocce e dall’acqua presente negli strati più profondi della Terra. Grazie alla grande quantità di calore che è in grado di produrre (generata anche dal decadimento di alcuni elementi presenti naturalmente nel terreno), l’energia geotermica può essere utilizzata per il riscaldamento e l’illuminazione di edifici interi o di singole abitazioni. Oltre a essere disponibile in quantità inesauribili, l’energia geotermica presenta altri numerosi vantaggi. Ad esempio, l’installazione di un impianto non occupa troppo spazio, poiché per la maggior parte si trova sotto terra. Inoltre, sono molto silenziosi e aumentano i posti di lavoro (ne offrono circa 30.000). 

La Bioenergia

Un’altra tipologia di energia rinnovabile che sta avendo sempre più successo è la bioenergia. Come suggerisce il nome, essa deriva dalle forme viventi del nostro pianeta, come animali e piante, o dai rifiuti organici e biodegradabili, che vengono convertiti attraverso degli impianti. Da essi si ricava abbastanza calore per produrre energia elettrica e per alimentare industrie o mezzi di trasporto. L’utilizzo della biomassa, e dunque della bioenergia, consente di ridurre notevolmente la richiesta di combustibili fossili e nucleari. 

L’energia idroelettrica

Senza dubbio avrete sentito parlare dell’energia idroelettrica, che trae i suoi vantaggi dall’acqua. In particolare, essa viene prodotta attraverso l’utilizzo di dighe e di turbine, che convertono l’energia cinetica dell’acqua in energia elettrica. Ancora, vengono sfruttate delle vere e proprie centrali di accumulazione, costituite da due porzioni differenti: un bacino artificiale a monte e uno di raccolta nella parte inferiore, ovvero a valle. 

Energie rinnovabili - Impianto Idroelettrico
Energie rinnovabili – Impianto Idroelettrico

L’energia oceanica

Infine, l’energia oceanica è in grado di produrre energia termica ed elettrica attraverso le onde del mare e delle correnti marine, o dal loro riscaldamento. Sebbene rappresenti una delle migliori fonti di energia sostenibile del futuro, l’energia oceanica è ancora poco sfruttata, e i suoi impianti sono poco comuni in Italia. 

Come funzionano le energie rinnovabili 

Il funzionamento delle energie rinnovabili si oppone rispetto a quello delle fonti non rinnovabili, come petrolio, gas naturale e carbone. In generale, queste ultime possono essere classificate in combustibili fossili o nucleari, ma si tratta di sistemi di energia altamente inquinanti e che sfruttano elementi esauribili. La differenza tra forme di energia rinnovabile e non rinnovabile è proprio questa. Nel primo caso, acqua, vento, oceani e sole rappresentano fonti energetiche inesauribili, e a basso impatto ambientale. 

I vantaggi delle energie rinnovabili

Ricavare energia dalle fonti rinnovabili presenti nel nostro pianeta apporta numerosi vantaggi. In particolare, sono sostenibili nel tempo, poiché non causano danni all’ambiente e sono eco-friendly. Infatti, le fonti di energia non rinnovabile producono sostanze inquinanti e dannose per l’atmosfera e il pianeta Terra, alimentando il surriscaldamento globale. Inoltre, l’energia verde garantisce risultati ottimali nel tempo, poiché si tratta di fonti non esauribili e con un costo nettamente inferiore rispetto a quello dei combustibili fossili, dell’urano e del petrolio.

Ricapitolando, i vantaggi sono:

  • Assenza di emissioni inquinanti o di rifiuti di cui occuparsi o da smaltire
  • Prezzo a portata di tutti, grazie alla costruzione di impianti che hanno un costo sempre inferiore con il passare del tempo
  • Grande quantità di fonti che possiamo utilizzare, e che abbiamo individuato nell’acqua, nel vento, nel sole, negli oceani, nella bioenergia e nel calore della Terra
  • Aumento dei posti di lavoro, in quanto le centrali richiedono una grande quantità di operatori al loro interno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *