Agenda 2030 ONU

Agenda 2030 ONU: 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

Nel Settembre 2015 oltre 150 leader nazionali hanno tenuto una riunione al fine di offrire il proprio contribuito allo sviluppo globale, alla protezione dell’ambiente e alla tutela della salute e del benessere di ciascuna persona presente nel pianeta. Al fine di realizzare tali obiettivi è stata in tale riunione adottata l’Agenda 2030 all’interno della quale sono presenti alcuni programmi d’azione finalizzati alla lotta contro la povertà e alle disguaglianze.

Cos’è l’Agenda 2030

L’Agenda 2030 costituisce un programma attraverso il quale gli stati, tra i quali si configura anche l’Italia, mirano alla costruzione di un mondo differente nel quale chiunque abbia la possibilità di poter vivere la propria vita in un mondo sostenibile, sia per quanto concerne il profilo ambientale che per quanto concerne i profili sociali ed economici. In considerazione di tali obiettivi è stata sottoscritta la suddetta agenda il 25 Settembre del 2015 dagli stati membri delle nazioni Unite. Contiene al suo interno differenti programmi e linee di azione finalizzate al raggiungimento degli obiettivi perseguiti dagli stati.

Occorre precisare che i programmi contenuti all’interno dell’agenda non rappresentano una soluzione definitiva alle problematiche di carattere sociale, ambientale ed economico che affliggono il nostro pianeta. Bensì tale programma mira a configurarsi quale punto di partenza nella ricostruzione di una nuova tipologia di pianeta nel quale chiunque possa vivere in modo sostenibile. Secondo quanto previsto all’interno della agenda 2030 gli stati aspirano al raggiungimento degli obiettivi indicati al suo interno entro la data ultima prevista nel 2030. Gli obiettivi indicati e finalizzati a garantire lo sviluppo sostenibile interessano tutti gli Stati e dunque tutte le specifiche componenti delle società siano esse relative al profilo pubblico o al profilo privato.

I concetti chiave: le 5 “P” dello sviluppo sostenibile

In merito alle 5 aree di intervento sono stati previsti degli appositi strumenti al fine di garantire l’attuazione degli interventi e degli obiettivi previsti all’interno dell’Agenda 2030. A livello nazionale tale strumento è costituito dalla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, la quale è stata disposta mediante una delibera ed in particolare mediante la delibera numero 108 del 2017. All’interno del suddetto provvedimento viene previsto un quadro generale nel quale vengono pianificati e programmati gli interventi di carattere territoriale ed ambientale al fine di soddisfare gli obiettivi previsti all’interno della Agenda 2030.

La strategia contenuta nel suddetto provvedimento è appositamente strutturata in 5 differenti aree di intervento riassumibili nelle 5 P. Ciascuna P è strettamente legata agli obiettivi contenuti all’interno dell’Agenda 2030 ovvero alle dinamiche economiche, alla qualità della vita e alla crescita sociale. Questi tre elementi rappresentano il fulcro dello sviluppo sostenibile.

Persone

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è finalizzata alla lotta al fenomeno della povertà e dell’esclusione sociale. Quest’ultima è infatti finalizzata a favorire la crescita del capitale umano mediante degli interventi diretti a promuovere la salute ed il benessere delle persone.

Pianeta

La seconda P è costituita dal pianeta la strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile mira a garantire la tutela delle risorse naturali, dei beni ambientali e dei beni culturali.

Prosperità

Come detto in precedenza, la strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è finalizzato alla realizzazione di un modello sostenibile relativamente al consumo e alla produzione al fine di garantire un sistema orientato alla piena occupazione.

Pace

In conformità agli obiettivi sanciti a livello internazionale la strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile mira alla realizzazione di una società inclusiva priva di discriminazione e violenza.

Partnership

L’ultima P è rappresentata dalla partnership ovvero dalla collaborazione fra i diversi stati nel perseguimento degli obiettivi sanciti all’interno dell’Agenda 2030. La collaborazione rappresenta una componente fondamentale per il successo in considerazione del fatto che le problematiche che si cerca di affrontare all’interno dell’agenda in questione non riguardano e dunque non possono essere risolte mediante le azioni e gli interventi di un singolo stato.

Agenda 2030 ONU

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile

Come detto precedentemente l’agenda 2030 sottoscritta dagli stati prevede al suo interno un programma di azione finalizzato al perseguimento di alcuni obiettivi diretti a rivoluzionare il nostro attuale modello di società sotto diversi profili relativi ai caratteri economici, sociali ed ambientale.

Eliminare la povertà

L’agenda 2030 mediante un intervento congiunto fra i vari paesi mira ad eliminare qualunque forma di povertà attraverso l’istituzione di misure appositi finalizzate a garantire la tutela delle persone e della loro dignità.

Eliminare la fame

L’agenda 2030 mira a promuovere l’agricoltura sostenibile in modo tale da garantire a ciascuna persona cibo sufficiente per tutta la durata dell’anno senza danneggiare in alcun modo l’ecosistema.

Garantire il benessere e la salute

L’agenda 2030 mira ad assicurare l’assistenza sanitaria a chiunque mediante un intervento diretto a promuovere la ricerca scientifica e gli studi relativi allo sviluppo di farmaci, vaccini e medicine.

Promuovere l’educazione

L’educazione rappresenta un pilastro della nostra società ed in considerazione di ciò l’agenda 2030 mira a rimuovere qualunque forma di discriminazione garantendo un accesso indiscriminato a qualunque livello di educazione a qualunque persona in ogni zona del pianeta.

L’uguaglianza di genere

L’agenda 2030 mira ad eliminare qualunque forma di discriminazione di genere e qualunque forma di violenza, strumentalizzazione e sfruttamento.

Garantire l’accesso all’acqua e all’energia pulita a chiunque

L’agenda mira a garantire l’accesso ad acqua pulita e all’energia pulita a chiunque ed in particolare alle persone maggiormente vulnerabili entro il 2030.

Garantire lo sviluppo economico e promuovere l’innovazione

L’ottavo obiettivo indicato all’interno della agenda mira a garantire una piena occupazione in modo tale che qualunque persona attraverso il proprio lavoro possa vivere in modo decoroso. Il nono obiettivo mira viceversa alla realizzazione di infrastrutture diretta supportare la crescita economica ed il benessere delle persone.

Eliminare le disuguaglianze fra i vari paesi

L”agenda 2030 mira a garantire pari diritti e opportunità a tutti i paesi attraverso degli interventi diretti a garantire una graduale e maggiore uguaglianza fra la popolazione mondiale.

Garantire l’inclusione e garantire dei modelli sostenibili relativamente alla produzione e al consumo

L’agenda 2030 mira a garantire la salvaguardia del nostro pianeta, ovvero degli ambienti in cui viviamo attraverso la realizzazione di modelli di produzione e consumo sostenibile.

Garantire la salvaguardia del clima, del mare e degli oceani e garantire la protezione dell’ecosistema

L”agenda 2030 mira a garantire la salvaguardia delle risorse naturali, del clima del mare e degli oceani attraverso degli interventi globali diretti a limitare il rischio di possibili disastri ambientali e naturali. A tal proposito al fine di garantire la neutralità climatica la commissione Europea ha adottato un provvedimento denominato Green Deal all’interno del quale sono contenute numerose proposte dirette a garantire il raggiungimento di tale obiettivo entro il 2050. L’agenda 2030 mira inoltre a garantire la protezione del nostro sistema attraverso un intervento congiunto diretto ad affrontare la desertificazione e la perdita della biodiversità.

Promuovere la pace e la collaborazione fra i vari paesi

Gli ultimi due obiettivi previsti all’interno dell’agenda 2030 sono strettamente correlati e sono in sostanza diretti a garantire un futuro roseo nel quale non vi siano più fenomeni di violenza e nel quale vi sia un accesso alla giustizia garantito a chiunque mediante l’istituzione di organismi responsabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *