Quando si parla di arredare o rifare il proprio bagno, sarà capitato a tutti di essere travolti da mille domande, quale sarà il materiale più adatto, quanto dureranno nel tempo alcuni accessori ecc ecc. Oggi vogliamo dedicarci ad un tema molto importante, il piatto doccia, che è un vero elemento del’arredo del bagno. Tutti sappiamo che la cabina doccia ha la sua importanza, ma non dimentichiamoci del piatto doccia, del materiale cui è composto, il modello, i suoi vantaggi e svantaggi.
Piatto doccia a filo pavimento: innanzitutto hanno una bella estetica e funzionalità.
Materiali: possiamo trovare in commercio piatti naturali minerali o in resina e anche in acrilico.
Misure: Oltre alle misure standard, alcune aziende offrono la realizzazione personalizzata, con tagli di misura durante la produzione.
Caratteristiche: un piatto doccia a filo pavimento ha una caratteristica molto importante, praticamente il suo piano d’appoggio è allo stesso piano del pavimento, non esistono gradini ne rialzi.
Vantaggi
Tra i tanti vantaggi che un piatto doccia a filo pavimento può dare, uno molto importante è la sua idoneità per persone con difficoltà deambulatorie, oppure per gli anziani.
Dopo aver riassunto in breve alcune caratteristiche e vantaggi sull’acquistare un piatto doccia a filo, vogliamo soffermarci su alcuni punti molto importanti. Come già sopra descritto brevemente, vogliamo rimarcare il fatto che un piatto doccia a filo oltre ad essere esteticamente molto fine, può essere anche del materiale utilizzato del resto del bagno, facendo risultare più ampio lo spazio.
Durante l’installazione del piatto doccia filo pavimento, se lo scarico dell’acqua e la pendenza del pavimento sono stati realizzati a regola d’arte, non ci saranno sprechi di acqua e problemi di ristagno. Non tutti però hanno la possibilità o il tempo di rifare la pavimentazione del bagno, ma desiderando un piatto doccia a filo pavimento possono adattarsi ad alcune soluzioni, tipo:
1.1 in commercio esistono dei prefabbricati già assemblati, sarà poi compito dell’idraulico collegare gli impianti al tubo di scarico. E’ bene ricordarsi una cosa in caso di realizzazione di un piatto doccia a filo pavimento, l’acquirente dovrà decidere prima della realizzazione e non durante i lavori, in quanto questo tipo di piatto deve essere incassato nel pavimento prima della posa delle piastrelle.

Non di meno importanza, dobbiamo valutare attentamente chi eseguirà i lavori, dovranno essere professionisti in questo campo, essere in grado di conoscere il livello della pendenza del pavimento e che sappiano far combaciare perfettamente la pila e il tubo di scarico, inoltre assicurarsi che lo strato di impermeabilizzazione sia steso perfettamente.
Sappiamo tutti che per le donne, la pulizia del piatto doccia è fondamentale, ma purtroppo dopo alcuni anni perde la sua lucentezza, ecco che allora si deve prestare attenzione durante l’acquisto al materiale di cui è composto, generalmente la ceramica è il materiale più facile da pulire e non altera il suo colore nel tempo, mentre un materiale acrilico, è anche il più economico e adatto a questo tipo di installazione a pavimento.
In commercio si trovano anche piatti doccia in resina che hanno un effetto pietra, ma hanno bisogno di attenzione durante la pulizia giornaliera, in quanto solo una spugna abrasiva potrebbe danneggiare la superficie. Inoltre, cè una vasta gamma di scelta per quanto riguarda la griglia di scarico, esistono griglie quadrate ad incastro, oppure griglie lisce lineari. Mentre ci occupiamo della scelta della doccia, non meno importante è la scelta dell’arredo del bagno di design, mobilio e sanitari, dobbiamo valutare la grandezza del bagno, e se fosse un locale piccolo si devono sfruttare al centimetro tutti gli spazi, usando appendini e ganci, optare magari per un piano sagomato, inserire specchi, o mensole contenitori.
Per concludere, diciamo che il bagno non è solo una stanza dove curare la propria igiene, ma ormai è diventato uno spazio della casa dove si può trasformare in una piccola oasi di tranquillità.