Crowdfunding
Crowdfunding

Migliori Piattaforme di Crowdfunding in Italia

Le piattaforme di crowdfunding permettono da una parte di investire in progetti interessanti in attesa di un ritorno economico o di un beneficio, mentre dall’altra di dar vita ad un’attività o ad un’iniziativa. Con internet è estremamente facile prendere parte a questi progetti grazie alla presenza di innumerevoli portali internazionali. Questa forma di investimento sta diventando sempre più popolare e le piattaforme mettono in comunicazione startup, pmi e organizzazioni con i privati che decidono di “puntare” su un progetto innovativo. Ma vediamo quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding in Italia e come funzionano.

Cos’è il crowdfunding e come funziona

Il termine crowdfunding è l’unione delle parole inglesi crowd, che significa “folla”, e funding, che significa “finanziamento”. Infatti, il crowdfunding è una forma di finanziamento dal basso in cui vi sono tanti investitori che fanno piccoli contributi. Questi permetteranno, poi, di realizzare il progetto presentato al pubblico. Le raccolte fondi nascono dall’esigenza di startup di ottenere investimenti spesso non ottenuti dagli istituti bancari o dalle società di investimento. Vi sono, tuttavia, diverse tipologie di crowdfunding, alcune più utilizzate di altre, soprattutto in Italia.
Queste sono:

  • Reward basedquesta tipologia di raccolta fondi viene spesso utilizzata per progetti legati all’arte o alla cultura. In questo caso i sostenitori non ricevono una ricompensa economica ma altri benefici come l’accesso a contenuti esclusivi o vantaggi legati allo stesso progetto.
  • Donation based: come suggerisce il termine stesso, in questo caso si supporta una causa benefica, perciò l’investitore non ottiene nulla in cambio e si limitano a sostenere una causa.
  • Lending based: anche detto social lending, questo tipo di raccolta fondi rappresenta un prestito di denaro tra privati utilizzando una piattaforma di crowdfunding. Una volta realizzato il progetto, il finanziatore riceve la somma investita con gli interessi.
  • Equity based: molto popolare per i progetti innovativi e le startup, questo finanziamento dà in cambio quote societarie o di partecipazione agli utili agli investitori che hanno creduto nel progetto.

Su internet le piattaforme di crowdfunding sono tantissime, e hanno criteri e funzionamenti diversi. Alcune sono più popolari di altre, ma effettuano valutazioni approfondite prima di approvare il progetto e renderlo disponibile al pubblico. Ma vediamo quali sono le migliori piattaforme italiane.

Crowdfunding
Crowdfunding

Le migliori piattaforme di crowdfunding in Italia

Le piattaforme di crowdfunding italiane sono oltre un centinaio, ma alcune sono migliori di altre perché più popolari e con progetti più affidabili ma altrettanto innovativi. Tra le migliori troviamo:

  • Mamacrowd: questa è la principale piattaforma di equity rowdfunding in Italia. Ha raccolto oltre 85 milioni di euro realizzando ben 126 campagne di successo. Ogni progetto proposto viene valutato dal team di esperti, ma per essere pubblicato bisogna essere iscritti alla sezione speciale del Registro delle Imprese. La piattaforma fa una rigida selezione tra le migliori startup innovative.
  • Crowdfundme: è la prima piattaforma di crowdfunding italiana ad essere quotata in Borsa e finora ha raccolto oltre 55 milioni di euro realizzando più di 120 progetti. Si rivolge a pmi e startup innovative che, una volta raggiunto l’obiettivo, l’investitore sarà iscritto al libro soci dalla camera di commercio.
  • Opstart: questa piattaforma di successo effettua una rigorosa analisi dei progetti proposti che ne verifica la potenziale redditività per remunerare gli investitori.
  • 200Crowd: appartiene a Two Hundred, una società fintech italiana, ma al contrario di altri portali prevede una soglia minima di investimento pari a 500 euro. I progetti proposti riguardano principalmente il settore della finanza tecnologica.
  • WeAreStarting: il portale è dedicato a pmi e startup italiane e prevede un processo di selezione piuttosto rigido, ma l’importo medio dei finanziatori è di circa 4.000 euro per progetto.

Queste sono solo alcune delle piattaforme di crowdfunding in Italia, nonché tra le più affidabili e innovative. Scegliere di investire in questi progetti rappresenta non solo una interessante possibilità di guadagno, ma anche la possibilità di prendere parte a progetti innovativi e made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *