Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Prende il nome dal nuovo libro di Franco Berrino “Medicina da Mangiare” la conferenza che avrà luogo a Verona presso Palazzo della Gran Guardia giovedì 1° marzo alle ore 19.00 e che sarà anticipata dall’Aperitivo “ApeCiboVivo” dalle ore 18.00 a cura del laboratorio biologico veronese PiuGustoBio.
L’evento, aperto al pubblico e gratuito (le iscrizioni però sono già andate sold out, n.d.r.) è promosso dall’Associazione La Grande Via, fondata dal Prof Berrino e da Enrica Bortolazzi, ed è stato reso possibile grazie all’intervento dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Verona Stefano Bertacco.
La Conferenza ha come obiettivo diffondere e spiegare ai cittadini veronesi l’importanza di una cultura della prevenzione tramite l’alimentazione e gli stili di vita salutari. E’ infatti oramai scientificamente noto come lo stile di vita occidentale di oggi, caratterizzato da alimentazione scorretta, vita sedentaria e stress, contribuisca alla maggior parte delle patologie croniche infiammatorie del nostro tempo.
Il 1° marzo si affronteranno nel dettaglio le tematiche che da anni impegnano il Dott. Franco Berrino all’Istituto dei Tumori di Milano e come Presidente dell’Associazione La Grande Via, promosse anche tramite la partecipazione a trasmissioni Tv, come relatore a conferenze scientifiche e la pubblicazione di numerosi libri: una corretta alimentazione abbinata ad uno stile di vita sano è fondamentale per apportare benefici alla nostra salute, prevenendo molte malattie e farmaci, contribuendo così ad alleggerire anche la spesa pubblica sanitaria. Presupposto per ridurre il numero di malati di patologie croniche e far sì che sempre più persone arrivino all’età avanzata con meno farmaci e più sani.
Si parlerà quindi dell’alimentazione Macromediterranea, creata proprio dal Prof. Berrino dal suo team, uno stile alimentare che ha contribuito a migliorare la qualità di vita di molti pazienti oncologici e non solo. Si tratta di una fusione tra le due alimentazioni che caratterizzano le popolazioni più longeve al mondo: l’Oriente (vedasi Okinawa) e la fascia mediterranea (si pensi alla concentrazione di centenari a Nuoro). La Macromediterranea porta alla riscoperta degli alimenti naturali della nostra tradizione, integrali e di stagione…insomma…quelli della nonna, ma con un pizzico di oriente!
Ed è proprio dalla tradizione orientale che provengono i cibi della longevità: germogli, alghe e funghi medicinali di cui si tratterà durante la conferenza. L’intervento della biologa Dott.ssa Isa Francalanci, ricercatrice ed esperta in micoterapia, mira proprio ad esplicare le proprietà e benefici di questi ultimi straordinari nutraceutici.