Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Tra i soci fondatori, oltre a Giorgio Massignan (ex presidente di Italia Nostra Verona), Alberto Ballestriero, Maurizio Corticelli, Antonio Freddo, Gianfranco Magalini, Fulvio Magrinelli, e Giovanni Paolo Priante. La sede dell'associazione è in via Mantovana 83/e a Verona.
Perché VeronaPolis? Perché nell'Antica Grecia la polis rappresentò un modello di partecipazione democratica degli abitanti liberi alla vita politica della propria città. Nella polis greca tutti i cittadini liberi dipendevano dalle stesse norme che identificavano l'ordine naturale dell'universo con le leggi della città.
La stessa armonia esistente in natura tra il tutto e le sue singole parti si tendeva a riproporre tra la polis e gli individui che la componevano. In tale modo, l'uomo libero greco si sentiva inserito organicamente nella sua comunità. Lo spirito di cittadinanza della polis portava il cittadino a realizzarsi nella partecipazione alla vita collettiva e nella costruzione del bene comune.
Le competenze dei soci fondatori di VeronaPolis riguardano l'urbanistica, l'architettura, l'arte, la storia, la paesaggistica, le scienze naturali e le materie giuridiche. L'adesione e la partecipazione attiva all'associazione è aperta ai contributi di tutti coloro che si riconoscono nei principi e negli scopi di Verona Polis.
L'associazione non ha tessere e gli aderenti dovranno semplicemente aderire a Verona Polis inviando il proprio nome e indirizzo e-mail per poter permettere all'associazione di inviare i diversi documenti prodotti, le comunicazioni, gli inviti e le convocazioni. Gli aderenti saranno così periodicamente informati dell'attività dell'associazione e potranno partecipare e collaborare alle diverse iniziative.
L'associazione si prefigge di:
1) Monitorare la situazione urbanistica e ambientale del territorio veronese.
2) Tutelare il patrimonio naturale, artistico e storico del nostro territorio.
3) Intervenire con comunicati, pubblicazioni, eventi, convegni, dibattiti, incontri didattici e/o culturali, sito internet, allestimenti di strutture mobili atte all'informazione, proposte, denunce, ricorsi legali ed altro, per salvaguardare il nostro patrimonio culturale e ambientale.
4) Analizzare i fenomeni politici, sociali ed economici che intervengono sulla situazione urbanistica-ambientale del nostro territorio.
5) Collaborare con tutte le organizzazioni che si occupano della tutela del nostro patrimonio culturale e ambientale.
L'Associazione è economicamente indipendente e non usufruisce di alcun finanziamento per il funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività.
Le attività sono svolte dall'Associazione prevalentemente tramite prestazioni fornite dai propri soci fondatori e aderenti. L'attività dei soci fondatori e degli aderenti non sarà retribuita in alcun modo. L'associazione è composta da sette soci fondatori e dagli aderenti. Il numero degli aderenti è illimitato.
Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.