Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L'Osservatorio per il paesaggio della Valpolicella è nato nel 2016 con l'adesione alla rete degli Osservatori della Regione Veneto e la consulenza scientifica del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella.
L'obiettivo delle attività che vengono promosse al suo interno è di sensibilizzare sull'importanza del paesaggio come bene culturale e sulle sue radici e l'evoluzione storica, come base utile per una corretta pianificazione del territorio.
La presentazione dell'Osservatorio e delle attività in programma per il biennio 2016-2017 si terrà venerdì 21 ottobre alle 17, nella sala conferenze di Villa Del Quar (a Pedemonte di San Pietro in Cariano).
A seguire nella stessa sede, dalle 21, il presidente del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici, prof. Giuliano Volpe, dialogherà sul tema del rapporto tra beni culturali, paesaggio e cittadini con Andrea Brugnoli, direttore dell'Osservatorio, e Fabio Saggioro, docente di Archeologia medievale dell'Università di Verona.
L'appuntamento successivo è gia fissato per il 25 novembre a Villa Della Torre a Fumane: si presenterà il tema "La Repubblica, i cittadini e la tutela e promozione dei beni culturali", prendendo spunto dal recente libro del prof. Daniele Manacorda, docente di metodologia della ricerca Archeologica all'Università di Roma Tre, che dialogherà con il prof. Alfredo Buonopane, docente di epigrafia medievale all'Università di Verona.
Il ciclo di conferenze proseguirà nel corso del 2017 con lezioni da parte di vari docenti ed esperti.
In allegato in fondo all'articolo la locandina con il programma completo delle iniziative, a partire dall'incontro di presentazione del 21 ottobre.
Per maggiori è anche disponibile il sito http://osservatoriovalpolicella.it