Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Fondata a Bruxelles nel 1983, Trans Europe Halles (www.teh.net) conta 58 membri e 21 associati in 28 paesi, tra cui Russia e Ucraina.
In Italia i membri sono quattro: Interzona, DOM la cupola del Pilastro (Bologna), OZU (Rieti) e Manifatture Knos (Lecce). Sebbene i centri lavorino in condizioni diverse, condividono alcune caratteristiche importanti tra cui lo stesso background. Per entrare a far parte di TEH un centro deve essere indipendente, non-profit e nato da un'iniziativa dei cittadini. Inoltre, deve essere multidisciplinare.
L'82° Meeting Europeo dei Centri Culturali Indipendenti si terrà dal 27 al 30 ottobre 2016 nella sede dell'Associazione Interzona. La serata di presentazione si è tenuta martedì 5 luglio con la partecipazione di rappresentanti del TEH, con la presenza di Birgitta Persson, segretario generale di Trans Europe Halles, e Kamma Siegumfeldt, network manager di TEH. Un'occasione per creare sinergie con persone e associazioni che possono essere interessate a contribuire all'evento e a partecipare al meeting.
La rete è infatti prima di tutto un luogo d'incontro, ispirazione e scambio di esperienze, e concentra quindi la sua attività principale nell'organizzazione di meeting internazionali due volte l'anno, che si svolgono di volta in volta in un centro diverso della rete e a cui partecipano i membri, ma anche associati, ospiti, operatori culturali, formatori, funzionari pubblici e artisti.
Ai meeting della rete i membri scambiano idee, condividono competenze e costruiscono progetti in un ambiente internazionale. Ogni meeting offre la possibilità di visitare il centro ospite e fruire della sua programmazione artistica (nelle serate aperte anche al pubblico) ma è anche un'opportunità unica per esplorare e conoscere la città in cui il centro ha sede.
Al meeting che si terrà presso Interzona i membri (circa 150/200 operatori) parteciperanno a una serie di workshop su temi diversi. Alcuni esempi dai meeting precedenti:
- Leadership per il settore culturale indipendente
- Piattaforma aperta sulla promozione e la produzione di new media all'interno del network
- Creazione di una sottorete di incubatori culturali
- Creazione di una TEH Academy (programmi educativi all'interno del network)
- Rivalutazione e rivisitazione dei valori europei
- Creazione di un servizio di consulenza esterno con le competenze del network.
Per informazioni e contatti: www.izona.it | Evento Facebook