Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Dell'espansione nella Bassa Veronese si sta occupando Esacom, l'azienda che gestisce la raccolta rifiuti, della cui iniziativa avevamo anticipato già un anno fa (vedi articolo correlato).
Anche a Casaleone la sperimentazione partirà con la raccolta dell'umido e durerà un anno. Successivamente l'iniziativa verrà applicata anche al rifiuto secco indifferenziato, con l'obiettivo di far sparire i cassonetti dalle strade. La novità più interessante riguarda infatti i condomìni, dove verranno installati "contenitori elettronici" anche per il secco, a dimostrazione che anche in questa tipologia abitativa si può passare ad una raccolta dei rifiuti più efficiente.
Attualmente a Casaleone la raccolta differenziata raggiunge già il 76% ma con questo metodo è destinata a migliorare ancora, come dimostrano studi e sperimentazioni in tutta Europa (vedi articolo correlato). Inizialmente non verrà modificato il numero di uscite per la raccolta, ma se la sperimentazione darà buoni frutti si potranno diminuire i passaggi, con un netto miglioramento sulle bollette.
Le aziende intanto saranno le prime a trarre benefici dalla raccolta puntuale, dato che già in questo primo semestre potranno detrarre l'iva al 10 per cento dal costo della tariffa, cosa che prima non era prevista.
La Bassa Veronese sta dando il buon esempio in questo settore che rappresenta il futuro della gestione rifiuti: in molti altri Comuni veronesi però il cambiamento fatica ad introdursi.