Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Il servizio sarà gestito da Esa-Com e i comuni coinvolti saranno cinque: Concamarise, Belfiore, Gazzo, Salizzole e San Pietro di Morubio, tutti soci della suddetta società in-house. Il test, che durerà fino a dicembre, servirà per effettuare un primo conteggio del numero e della frequenza degli svuotamenti necessari.
"Il nuovo sistema riguarderà inizialmente solo la raccolta dell'umido – ci ha spiegato il direttore generale di Esa-Com Maurizio Barbati – che avverrà due volte a settimana insieme alla raccolta dei pannolini nel sacchetto viola. Per la raccolta del verde (prima) ed il secco indifferenziato (successiva) dovremmo partire nel 2015. Se però riusciremo a portare quest'ultima ad uno svuotamento ogni quattro settimane, come già avviene a San Pietro, non sarà necessario l'utilizzo del microchip della raccolta puntuale, perché in quel caso saremo sicuri che tutto il secco prodotto dalle famiglie sarà conferito in quell'occasione. Con la raccolta mensile del secco a San Pietro abbiamo già raggiunto l'ottimo risultato di soli 43kg l'anno prodotti per abitanti, oltre alla riduzione di viaggi e quindi dei costi".
La sperimentazione partirà da Concamarise, che nel 2013 si è distinto, tra i 19 Comuni gestiti da Esa-Com, per la migliore percentuale di differenziata ottenuta, intorno all'81%.
Per permettere l'attivazione del servizio, Esa-Com fornirà alla popolazione dei nuovi contenitori di colore marrone dotato di sensore, con una capacità di 23 litri, il doppio rispetto a quella del bidoncino ora utilizzato.
Ogni bidone sarà contrassegnato da uno specifico codice identificativo, che corrisponderà ad un preciso utente, che il sensore microchip sarà in grado di leggere inviando direttamente via Gps i dati al database.
La tariffa a svuotamento entrerà in vigore da gennaio 2015. Inutile dire che per chi comincerà a produrre il compost dai propri rifiuti organici la convenienza sarà ancora maggiore, perché il numero degli svuotamenti per l'umido potrebbe essere pari o vicino a zero, oltre allo sconto del 30% applicato sulla tariffa rifiuti.
Per informare la popolazione sulle nuove modalità di raccolta e tariffazione si terranno alcuni incontri di presentazione, con il seguente calendario:
3 aprile h. 16 a Concamarise, nell'ex chiesa antica di San Lorenzo e Santo Stefano;
8 aprile h. 20.30 a Concamarise;
22 aprile h. 20.30 a Salizzole
23 aprile h. 20.30 a Bionde, frazione di Salizzole;
24 aprile h. 20.30 a Ingazza, frazione di Salizzole.