Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Nel dossier 2018 di Legambiente “Comuni Ricicloni” - che quest’anno compie 25 anni, presentato il 27 giugno a Roma - migliora la perfomance della provincia di Verona per la raccolta differenziata rispetto ai risultati dello scorso anno. Un risultato che rispecchia quello nazionale, che vede sempre più numerosi i Comuni rifiuti-free (dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 chili di secco residuo).
I premiati veronesi sono 16 nella categoria “Sotto i 5.000 abitanti”, in cui il comune di Roverchiara è risultato vincitore assoluto in tutto il Veneto. Gli altri presenti in classifica sono Concamarise, San Pietro di Morubio, Isola Rizza, Erbè, Palù, Salizzole, Fumane, Sorgà, Terrazzo, Nogarole Rocca, Belfiore, Marano di Valpolicella, Rivoli Veronese, Trevenzuolo e Roncà.
Nella categoria “Tra i 5.000 e i 15.000 abitanti" sono risultati idonei al premio 7 comuni: Sant’Ambrogio di Valpolicella, Isola della Scala, Vigasio, San Giovanni Ilarione, San Pietro Incariano, Casaleone e Gazzo Veronese.
Negrar, Sona, Pescantina e Sommacampagna sono stati inseriti invece nella classifica “Sopra i 15.000 abitanti”.
In testa ai capoluoghi di provincia si riconfermano, come lo scorso anno a livello nazionale, le città di Treviso, Pordenone e Trento.
Anche il Comune di Verona ha ricevuto un premio per la raccolta degli imballagi in acciaio da parte di Amia, promosso dal consorzio nazionale RICREA. “La Raccolta Differenziata degli imballaggi in acciaio nel comune di Verona è più alta della media nazionale – recita il dossier -, segno di una buona gestione dei rifiuti prodotti ed avviati a riciclo.”
Scarica il dossier completo "Comuni Ricicloni 2018" in fondo all’articolo.
Per maggiori infornazioni sull’iniziativa di Legambiente visita www.ricicloni.it