Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
"L'iniziativa propone un programma molto ampio dal 13 al 30 aprile – anticipa il sindaco Federico Vantini –. Sarà un mese intenso, ricco di offerte per i cittadini e soprattutto per i ragazzi delle nostre scuole: è attraverso la formazione delle nuove generazioni che San Giovanni Lupatoto potrà essere rispettosa dell'ambiente anche in futuro".
A coronare il mese dedicato all'ecologia sarà il geologo di fama nazionale Mario Tozzi, che il 22 aprile verrà a San Giovanni Lupatoto per proporre alle scuole una conferenza scenica sui disastri ambientali e per presentare poi alla cittadinanza il suo ultimo libro, "Tecnobarocco".
Ritorneranno gli apprezzati incontri didattici con il Corpo forestale dello Stato e con i ricercatori del progetto MIPP (Monitoraggio insetti con la partecipazione pubblica), che faranno scoprire la biodiversità dei coleotteri ai ragazzi, portando in classe esemplari di insetti tutti da scoprire. Ci saranno poi le pulizie di primavera nei cortili delle scuole e altre iniziative per il compleanno della terra, fino al concorso di opere realizzate con tappi in plastica e sughero "Stappiamo la creatività".
L'iniziativa di sensibilizzazione potrebbe anche far appassionare i giovani studenti alla scoperta di nuove professioni, come auspica l'assessore all'istruzione Francesco Bottacini: "Lavorare in campo ambientale, occupandosi ad esempio della gestione del ciclo dei rifiuti, può aprire anche opportunità e sbocchi professionali molto richiesti".
Fra le novità della proposta formativa, ci saranno le visite guidate all'ecocentro, in collaborazione con la società partecipata dal Comune Sgl Multiservizi, e le visite didattiche alla ditta Isap Packaging di Parona, che produce stoviglie in plastica. "Nella nostra unità produttiva accoglieremo le scuole medie per mostrare da vicino il circolo virtuoso della plastica, mostrando come da un granellino possa uscire un piatto decorato – anticipa Marco Omboni, responsabile marketing di Isap Packaging –. Anche nel convegno pubblico in programma il 16 aprile avremo modo di fare chiarezza sulla plastica, materiale che gode di cattiva fama ma che può essere una risorsa se correttamente riciclato".
Inoltre per tutto il mese di aprile nella biblioteca comunale "Severino Betti" ci sarà un'esposizione di libri a tema ecologico. E dal 22 al 30 aprile nell'auditorium della scuola media Marconi rimarrà aperta la mostra "Terra nostra", allestita dal collettivo di fotografi Synapsee, che riunisce nove fotografi di varie regioni italiane, accomunati dall'indagare il rapporto fra uomo contemporaneo e l'ambiente che lo circonda. Le fotografie tratteranno tematiche quali l'inquinamento, l'uso di energie alternative, lo sfruttamento delle risorse naturali e sapranno offrire spunti per la formazione di una coscienza ambientale.
Tre gli incontri serali gratuiti aperti alla cittadinanza, tutti ospitati all'auditorium della scuola media Marconi, con inizio alle ore 20.30:
- Giovedì 16 aprile ci sarà un convegno ambientale su plastica e riciclo, in collaborazione con Isap.
- Martedì 21 aprile si parlerà de "I giganti verdi", studio sulla stabilità delle piante più antiche del Comune: "Illustreremo al pubblico gli esiti dell'analisi effettuata su 190 alberi del territorio, la prima indagine puntuale del patrimonio arboreo lupatotino, e i risultati dello studio sul doppio filare di platani di viale Giovanni Paolo II", sottolinea il vicesindaco e assessore alle manutenzioni del patrimonio e dei beni comunali Daniele Turella.
- Infine mercoledì 22 aprile la presentazione del libro "Tecnobarocco" del geologo Mario Tozzi, il noto volto televisivo saprà spiegare in modo coinvolgente al pubblico presente in sala quali effetti può provocare l'uso eccessivo di tecnologia nelle nostre vite.
In allegato il programma dettagliato delle iniziative.