Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L'associazione nasce come sviluppo della cooperativa Maggiociondolo onlus che, dal 1993, si impegna nella produzione, recupero e vendita di pallet.
L'idea è dell'architetto veronese Giuseppe Padovani, vicepresidente e responsabile delle pubbliche relazioni dell'associazione. Gli obiettivi sono chiari: salvaguardia dell'ambiente, ottenuta lavorando con materiali riciclati, sviluppo economico territoriale, sviluppo e sostegno della produzione culturale/artistica tradizionale, miglioramento della qualità dei progetti artistici, il tutto rimettendo al centro la persona, con i suoi saperi e la sua inventiva. I prodotti creati sono mobili artigianali su misura ricavati da oggetti di recupero.
Non solo. Avanguardia si occupa anche di creare eventi culturali, concerti musicali e mostre d'arte. Nel tempo, poi, giovani disoccupati creativi hanno iniziato a frequentare lo spazio di Strada della Genovesa 104 e a collaborare alla realizzazione di veri progetti, facendo nascere il percorso "Scuola d'Arte e Mestieri". Avanguardia collabora inoltre con l'U.E.P.E. (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) per recuperare giovani soggetti a pene alternative.
La finalità è quella di creare figure professionalmente eclettiche che sappiano progettare, conoscano la storia dell'arte e sappiano costruire un modello in legno partendo dallo smontaggio di un bancale.
Avanguardia è uno spazio fisico aperto a tutti coloro che vogliono realizzare progetti d'impresa legati alla cultura ed al sociale, a tutti gli artisti che vogliono fare, promuovere e vendere le proprie opere. Come Padovani che, nel suo saper fare e progettare, fa trasparire ciò che è necessario avere nella vita e che vuole trasmettere con Avanguardia: l'anima ed il cuore.
Per maggiori informazioni: www.avanguardiaverona.it.