Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
I cibi in vendita infatti non devono percorrere lunghi chilometri per giungere sino a noi, evitano quindi molte dannose emissioni in atmosfera che il trasporto in autostrada da altre regioni d'Italia comporta. I mercati a km 0 inoltre promuovono la corretta stagionalità dei prodotti, evitando quindi coltivazioni fuori stagione per essere prodotte necessitano di grandi sprechi di energia e risorse.
Il mercato Veronatura di Coldiretti, che ha inaugurato venerdì 18 luglio, è il trentesimo del consorzio che a Verona e provincia gestisce 30 mercati con oltre 120 aziende agricole coinvolte.
Sono 15 i posteggi previsti dal provvedimento dell'Amministrazione bovolonese, riferisce il sito di informazione locale La Rana News. Nell'assegnazione – aggiungono – verrà data la precedenza alle aziende ed imprese della provincia che potranno proporre, oltre all'ortofrutta anche prodotti lavorati, purchè di propria esclusiva produzione. Tutti i venerdì mattina, dalle 8 alle 13, in via IV Novembre i consumatori potranno dunque incontrare le aziende agricole del territorio
"Una maggiore consapevolezza del consumatore ed un aumentato interesse per la tipicità e la territorialità spingono questo particolare segmento del comparto agroalimentare; la vendita diretta costituisce certamente una buona opportunità per le aziende del settore e per le famiglie - ha commentato il sindaco Emilietto Mirandola - tutelando e promuovendo nello stesso tempo le eccellenze del nostro territorio".
Per informazioni sul calendario dei mercati a km 0 a Verona e provincia è disponibile il seguente link.