Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
La firma è avvenuta oggi a Malcesine, nello storico Palazzo dei Capitani, con l'incontro dei rappresentanti delle province di Trento, Brescia e Mantova, oltre a Verona.
Saranno in totale 189 chilometri, di cui 70 nel tratto veronese e 89 in quello bresciano. "Garda by Bike mette in rete piste preesistenti con strade comunali e secondarie – ha spiegato l'assessore alla Viabilità Carla De Beni -. Grandissime sono le potenzialità di questo percorso, in grado di valorizzare il Lago di come un tutt'uno. Il percorso è stato fortemente voluto anche dagli albergatori perché il cicloturismo è oramai un fenomeno consolidato e che, in molte parti d'Europa, porta ingenti flussi turistici: basti pensare al Lago di Costanza e al percorso lungo il Danubio".
L'accordo avrà durata triennale e prevede la messa in opera di una segnaletica uniforme per tutti i territori attraversati dal percorso e contraddistinta da un logo unico. Inoltre, è prevista la realizzazione di materiale cartaceo promozionale omogeneo, che dovrà riportare, oltre al "Garda by Bike", tutta l'offerta di percorsi e piste ciclabili finora presenti intorno al Lago di Garda, con relative interconnessioni.
L'itinerario verrà inserito inoltre nel più ampio contesto collegato al network europeo degli itinerari Eurovelo (il gruppo degli itinerari ciclistici che attraversano tutta l'Europa, riconosciuto dall'European Cyclists' Federation).
Tra gli obiettivi futuri c'è anche quello di ampliare ed integrare la rete dei collegamenti ciclabili e ciclopedonali esistenti, condizione determinante per consentire un'offerta qualitativamente più allettante ai visitatori del Lago di Garda.