Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
"Intendiamo trasmettere ai bambini l'idea che ciò che è coltivato in maniera non intensiva, che è raccolto al momento giusto e non fa centinaia di chilometri per arrivare a destinazione, non può che essere organoletticamente più buono ed ecologicamente più sostenibile di ciò che si può trovare nelle celle frigo dei supermercati", spiega il referente del progetto Alberto Sartori . Attraverso il lavoro di gruppo nell'orto e la cura che ogni bambino deve avere della propria piantina viene così insegnato il concetto di responsabilità verso l'ambiente e verso il prossimo.
"Ci piace pensare che stimoli educativi di questo tipo possano insegnare qualcosa ai bambini, ma anche alla comunità a cui appartengono. Il coinvolgimento più o meno diretto dei genitori, il contatto con i nonni ortolani che aiutano maestre e bambini nell'orto, l'interazione con alcuni operatori del settore agroalimentare aprono la realtà dell'Orto in Condotta a scambi con l'esterno, con la comunità che deve imparare insieme ai bambini a consumare in modo più consapevole, a partire dalle mense scolastiche", aggiunge Alberto Sartori.
La formazione triennale, che terminerà nel 2015, è curata da Slow Food Educa e finanziata dal Rotary International di Legnago. Sono coinvolti nel progetto quattro scuole di Cerea (la Scuola Secondaria di Primo grado, le Scuole dell' Infanzia Cherubine, Villaggio Trieste e S. Vito), due di Casaleone (la Primaria Casaleone e la Primaria Sustinenza) e una di Legnago (la Primaria di Terranegra), oltre naturalmente le relative amministrazioni comunali.
Il progetto Orto in condotta prevede anche l'organizzazione di alcuni eventi dedicati ai bambini e alla comunità: il 12 Aprile scorso ad esempio si è svolta la giornata dell'Ortoscambio, dove tutte le scuole coinvolte hanno "scambiato" tra loro parte del loro semenzaio grazie alle sementi e piantine offerte dalla ditta Gobbetti Piantine di Casaleone VR. Un'iniziativa lodevole e innovativa per avvicinare i bambini, ma non solo, ad un modo più consapevole di mangiare, consumare e rispettare l'ambiente attraverso semplici forme di autoproduzione.
Per maggiori informazioni: www.valligrandiveronesi.it