Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Organizzare eventi non significa semplicemente preoccuparsi di trovare la location, i fornitori di servizi, gli ospiti, i relatori. La recente norma UNI ISO 20121, recepita in Italia nel 2013, definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi ed è applicabile a tutte le Organizzazioni pubbliche o private coinvolte nell'organizzazione di uno o più eventi, con l'obiettivo di riconoscere l'impatto sulla società dell'evento.
La norma è volontaria e permetterà alle organizzazioni che non sono rivolte allo sviluppo sostenibile di iniziare a implementare un sistema di gestione sostenibile degli eventi e di beneficiare di un processo di miglioramento continuo nel tempo.
Può essere adottata da aziende di qualsiasi settore e dimensione che forniscono prodotti e servizi complementari alla realizzazione di tutte le tipologie di eventi: conferenze, meeting, sponsorizzazioni o grandi manifestazioni come fiere, esibizioni, competizioni sportive e concerti.
Per organizzare eventi sostenibili a Verona è possibile rivolgersi all'agenzia Locom, che opera come fornitore in outsourcing nel processo di revisione necessario alla definizione degli ambiti di applicazione dei requisiti della norma e affianca Società, Enti e Organizzazioni nel definire le procedure, gestendo gli audit interni per la documentazione delle evidenze che saranno richieste dall'Ente certificatore.
La realizzazione delle azioni sostenibili può avvenire con il supporto della rete di imprese LoveThePlanet, che coinvolge società specializzate nell'offerta di servizi avanzati per la sostenibilità d'impresa, mentre la comunicazione può essere seguita dal Green network di ComunicazioneSostenibile.it per creare le condizioni giuste al fine di comprendere e condividere gli sforzi necessari all'ottenimento della certificazione.
Per informazioni: www.iso20121eventi.it.