Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Il nuovo 'team' di 9 imprenditori che hanno scelto di unirsi per fare rete e collaborare è stato presentato lunedì 11 luglio al Parco Natura Viva di Bussolengo. Europlan S.p.A., Bellatrix S.r.l., Lamacart S.p.A. con il Museo Nicolis, Turri Fratelli S.r.l., Masi, Gardaland, Parco Natura Viva, Parco Giardino Sigurtà e Parco Acquatico Cavour sono i 9 Soci che hanno raccolto la sfida, in coordinamento con gli enti territoriali quali Consorzio Veneto, Navigarda, Funivia Malcesine-Monte Baldo e si sono uniti in un progetto imprenditoriale trasversale allo scopo di incoraggiare la mobilità intelligente dei turisti sul nostro territorio.
L'obiettivo è quello di promuovere l'andare in bicicletta nella zona del basso lago di Garda veronese e ampliare l'offerta turistica, sia per i concittadini che per i turisti stranieri in visita nel nostro territorio, che vogliono scoprire la cultura, la storia, le peculiarità enogastronomiche, le bellezze e il divertimento proposti dal nostro territorio in sella ad una bicicletta.
"Oggi la Rete di Impresa Verona Garda Bike, nata nel 2012 con un programma articolato in 3 anni, rinnova il suo impegno coinvolgendo nuove imprese - spiega Silvia Nicolis, vice presidente di Verona Garda Bike, che aggiunge -Grazie al supporto di C.C.I.A.A. di Verona e con l'aiuto di Confindustria, la Rete si pone nuovi ambiziosi obiettivi per promuovere i percorsi ciclabili sul territorio veronese e una particolare attenzione alla bici a pedalata assistita, che rappresentano un nuovo mezzo per fare cultura attraverso il turismo e lo sport".
Sono 3 i nuovi progetti per il triennio 2016/2019: la redazione di una nuova cartina con gli itinerari ciclabili e una App tematica che consente, attraverso la geolocalizzazione, di ricevere informazioni sui punti di interesse presenti sui percorsi ciclo-turistici; l'implementazione del sito web con nuovi contenuti e info sul tema dell'andare in bicicletta nella provincia veronese; la realizzazione di un particolare percorso dedicato alle e-bike (bici a pedalata assistita) denominato "Celeste Bianchi - Terre del Garda".
Alla presentazione è intervenuto il Presidente del Consorzio Veneto, Paolo Artelio sottolineando il ruolo del consorzio come collante per i progetti territoriali al fine di unire varie realtà e promuovere all'estero il territorio del lago di Grada veronese e, nello specifico, l'andare in bicicletta.
Isaia Spinelli, responsabile commerciale per il mercato italiano di Bianchi, si è detto entusiasta della collaborazione con Verona Garda Bike, spiegando: "La nostra è un'azienda globale che rappresenta l'Italia nel mondo e che sta investendo tantissimo in risorse umane, prodotto e servizi. Bianchi con l'occasione, ha mostrato 4 modelli, dei quali 3 in anteprima europea: due mountain-bike elettriche, con motori Bosch e Yamaha, e due biciclette pensate per un uso urbano.
Il presidente Berti ha concluso sottolineando come: "la Partnership con Bianchi porterà al territorio una ricaduta in termini di promozione del cicloturismo di portata internazionale e il connubio tra Rete, Bianchi, Consorzio Veneto e Garba (che per il Consorzio ha elaborato un progetto sul territorio di mappatura dei percorsi), C.C.I.A.A. ha già portato alla redazione di una prima mappa di 600 km di percorsi cicloturistici".