Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
A dicembre scorso era stata presentata un'istanza da parte del Movimento 5 Stelle, preoccupato per la contaminazione da pesticidi di alcuni terreni vicini a pozzi di approvvigionamento dell'acqua potabile (leggi articolo precedente).
Questo mese finalmente la mozione arriverà in Consiglio Comunale, dove si voterà una proposta di delibera per bandire dal territorio comunale "l'uso di diserbanti basati sul principio attivo glyphosate", classificato come "probabile cancerogene per l'uomo" dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), prediligendo il diserbo meccanico.
L'iniziativa comprenderà anche azioni di sensibilizzazione rivolte ad agricoltori e cittadini per informare sui possibile rischi dei pesticidi sulla salute umana, per favorire l'utilizzo di metodi biologici rispettosi dell'ambiente.
In attesa della prossima votazione, il sindaco ha intantro già emesso, il 13 maggio scorso, un'ordinanza a difesa delle api e degli insetti impollinatori, dopo numerose segnalazioni ricevute da parte di apicoltori che denunciano l'avvelenamento delle api.
Riprendendo quanto stabilito dall'articolo 9 della legge regionale 23/1994, il testo evidenzia il "divieto di effettuare trattamenti erbicidi e fitosanitari con princìpi attivi tossici per le api e gli insetti pronubi", in particolare su "colture agrarie, legnose, erbacee e foraggere" durante il loro periodo di fioritura.
Un'ordinanza importante dopo gli ultimi dati Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), secondo cui il 70% delle acque superficiali del Veneto è contaminato dai pesticidi e il 21% supera i limiti consentiti, che dà un segnale forte alla popolazione e agli agricoltori. Se anche il voto del prossimo consiglio comunale passasse, Lazise risulterebbe il terzo comune libero da pesticidi della provincia di Verona, dopo Povegliano e Cavaion veronese.
A livello nazionale la lotta contro i pesticidi si sta manifestando in diverse iniziative: segnaliamo in particolare la petizione online, lanciata dal gruppo Facebook "NO PESTICIDI":
Tuteliamo le persone che vivono nelle zone agricole da Pesticidi e Diserbanti