Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
"Re-invent, re-think, re-lay" è il tema che fa da filrouge ad uno degli eventi più attesi del calendario veronese: l'edizione scaligera del celebre convegno annuale che dal 1984 l'associazione californiana TED (Technology Entertainment Design) organizza per diffondere le idee più brillanti del nostro tempo, nei diversi settori della conoscenza. Da pochi anni questi convegni vengono organizzati in modo indipendente anche a livello locale: TEDx Verona fa orgogliosamente parte di questa rete globale di palcoscenici dell'innovazione.
Gli ospiti, il cuore pulsante dell'evento, rappresenteranno con la loro straordinaria esperienza di vita ed il loro intervento inedito e creativo diversi ambiti disciplinari, perché "crediamo nella creatività come motore del cambiamento in ogni settore" spiega Désirée Zucchi, responsabile della selezione degli speaker per TEDxVerona.
I dodici speaker interverranno sul palco, ciascuno proponendo un monologo di massimo 18 minuti che rappresenterà il tema scelto per quest'edizione dall'Associazione: "Re-invent, re-think, re-lay", tema che si propone di analizzare la relazione tra passato e futuro partendo dal presupposto che alla base di ogni innovazione vi sia la re-interpretazione, l'incontro di nuovi punti di vista e concetti preesistenti.
Una mission carica di ricerca e passione che vuole essere ispirazione anche per il quotidiano di tutti gli ascoltatori.
Gli argomenti trattati durante gli speech sono sorprese che verranno svelate al momento dell'incontro, ma vi presentiamo due dei protagonisti, esperti del nostro territorio dall'animo bio.
Linda Avesani è ricercatrice presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona. Dal 2000 si occupa di studiare le piante come sistemi per la produzione di molecole di interesse terapeutico, potenzialmente utilizzabili come vaccini. Ha partecipato a progetti europei e ha coordinato progetti nazionali di ricerca per lo sviluppo di metodi innovativi nell'utilizzo delle piante come bio-fabbriche. É anche fondatrice di Officina Biotecnologica, start-up nell'ambito delle biotecnologie.
Francesco Sauro è uno speleologo e geologo italiano, membro dell'Associazione di Esplorazioni Geografiche La Venta. In quasi trenta spedizioni, ha esplorato grotte e canyon dal Sud America all'Asia Centrale, guidando team multidisciplinari di ricercatori in alcuni dei più remoti angoli del pianeta. Premiato dal Rolex Award for Enterprise per la scoperta di grotte antichissime nelle montagne tabulari del Venezuela, Francesco si dedica anche all'esplorazione e allo studio di sistemi carsici italiani, dai Monti Lessini alle Dolomiti, ed è consulente dell'Agenzia Spaziale Europea per l'addestramento di astronauti in vista di future missioni di esplorazione planetaria. Parlerà dei meravigliosi scenari che si nascondo nel sotterraneo della nostra città.
Per gli altri speaker e tutte le informazioni sull'evento visitate il sito ufficiale
www.tedxverona.com
Per chi non fosse riuscito ad assicurarsi un biglietto in tempo sarà disponibile lo streaming in diretta, sia in lingua italiana che in inglese.