Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Stop al consumo di suolo, un'urbanistica orientata alla ristrutturazione piuttosto che a nuova edificazione, mobilità eco-sostenibile, un'agricoltura in equilibrio con la natura. Si è svolto il 6 dicembre a San Pietro in Cariano l'incontro "La Valle che Vorrei. Proposte concrete per una gestione intelligente del territorio", organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice e dall'Associazione Terra Viva.
Il pericoloso legame tra urbanizzazione e business malavitoso torna protagonista di una conferenza stasera 22 novembre a San Pietro in Cariano, organizzata dall'associazione Valpolicella 2000 e il Comitato Mamme della Valpolicella.
Tracciare un bilancio di quanto fatto finora in tema di lotta integrata ma non solo. È questo l'obiettivo del convegno "Esperienze di viticoltura sostenibile in Valpolicella" organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella giovedì 21 novembre alle 17,30 a Verona.
Cinquecento nuovi appartamenti per un totale di 135 mila metri cubi di cemento. Si tratta del nuovo progetto edilizio sull'area ex Lonardi a San Pietro In Cariano, approvato il 30 settembre dopo un acceso dibattito in consiglio comunale.
Sono già 93 i veronesi che hanno aderito alla staffetta del digiuno contro la cementificazione in Veneto, portando avanti l'iniziativa di protesta avviata da Don Albino Bizzotto ormai due mesi fa con i primi 11 giorni di digiuno. Il fondatore del movimento Beati i costruttori di Pace sarà a Verona domenica prossima, 6 ottobre, in occasione del tradizionale evento "Marezzane non si tocca!", che causa maltempo si trasferisce al Teatro del Circolo Noi di San Pietro in Cariano, in via don Oliboni, dalle 18.
Error: No articles to display
Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.