Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Tra maggio e giugno 2015 dovrebbe essere possibile noleggiare le prima auto in condivisione. Si è aggiudicato la gara l'azienda Aciglobal, collegata all'Automobil Club Italia, che è stata anche l'unica a partecipare al bando. L'affidamento sarà per 5 anni rinnovabili e per i primi tre anni il Comune ha assicurato l'esclusiva al gestore.
I mezzi a disposizione saranno 35, di cui 10 elettrici, tutte a quattro posti. Tra i vantaggi offerti dal car-sharing: accesso libero in Ztl e parcheggio gratuito negli stalli blu. Verranno anche realizzati 26 ulteriori stalli dedicati (che saranno dipinti di verde).
La particolarità sarà inoltre l'estrema libertà e semplicità di noleggio, che non prevede infatti una tessera annuale e dà la possibilità di lasciare l'auto in un punto diverso da quello di prelievo. Le auto saranno a disposizione in diverse aree della città: tra il centro storico e le mura Magistrali, vicino alla stazione Porta Nuova (in piazzale XXV Aprile), alla stazione Porta Vescovo, in Borgo Trento fino all'Ospedale Maggiore, nella prima zona di Borgo Venezia, all'ex Gasometro- Cimitero monumentale, in zona Fiera e naturalmente all'aeroporto Valerio Catullo, in modo da rendere fruibile il servizio anche ai turisti che arrivano dall'estero.
Per prelevare l'auto basterà telefonare o scaricare una app sul proprio smartphone e, ogni volta che se ne avrà bisogno, prenotare il mezzo identificato su una mappa che li localizza tramite gps e indicare l'ora e la zona di ritiro. Verrà quindi inviato un codice Pin che servirà per aprire il mezzo e farlo partire.
Le tariffe saranno di 39 cent al minuto in viaggio, che scendono a 5 centesimi al minuto durante le soste; a questi vanni aggiunti, dal cinquantesimo chilometro in poi, altri 10 centesimi a chilometro. E, nella maggior parte dei casi, anche il costo del carburante, dato che i mezzi elettrici sono per adesso meno del 30 per cento del totale. Un'occasione mancata per una mobilità più ecosostenibile in città?