Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
La ferrovia Ostiglia-Treviso (lunga 116 km) metteva in comunicazione diretta il Veneto centrale con il sud dell'Italia mediante l'attraversamento ad Ostiglia del fiume Po. Nel 1984 ci fu la soppressione della tratta da parte del Ministero e nel dicembre 1987 la cessazione definitiva anche del rimanente servizio merci.
Casaleone, Cerea, Legnago, Minerbe e Cologna Veneta sono tra i comuni della Bassa Veronese direttamente attraversati dalla tratta e che potrebbero trarre benefici sostanziali sia dal punto di vista turistico che economico da questa iniziativa.
Il progetto, basato sulla valorizzazione di un'economia green-sostenibile, potrà essere finanziato tramite i fondi europei per l'Eco-Innovation "Horizon 2014-2020", che sono messi a disposizione dalla Comunità Europea per queste tipologie di iniziative.
Enti e aziende presenti lungo il territorio interessati a partecipare al progetto possono consultare il sito www.ostiglia-treviso.it, in particolare la pagina "Progetto", diventando soci del comitato "Valore ai 4 Fiumi" con due diverse opzioni, simpatizzanti o sostenitori.
Per informazioni è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ringraziamo gli amici di La Rana News per la segnalazione.