Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L'iniziativa, lanciata dall'Assessorato alle Politiche Energetiche, nell'ambito del progetto Patto dei Sindaci, in occasione dell'evento "M'illumino di meno" e proseguita poi con il sostegno degli assessorati all'Ecologia e all'Istruzione, ha visto partecipare, grazie ad alcuni genitori volontari, circa trenta bambini, che hanno così potuto recarsi alla scuola primaria a piedi lungo tre direttrici distinte.
Da quasi un lustro il Comune di Valeggio sul Mincio sta tentando con fortuna altalenante di insegnare a bambini e genitori buone pratiche come per esempio lasciare a casa le automobili per eseguire piccoli spostamenti a piedi. Per il prossimo futuro si spera che l'esempio fornito quest'anno, con i bambini che in fila ordinata e con l'ausilio di speciali carrellini per le cartelle pesanti anche in caso di maltempo si recano a scuola, possa portare ad un aumento dei partecipanti e ad una migliore collaborazione tra i genitori volontari, l'Amministrazione comunale e l'Istituto Comprensivo. Senza un'adeguata promozione di questa iniziativa, infatti, i volontari resteranno pochi e l'entusiasmo dei bambini che vanno a piedi potrebbe diminuire.
"Occorre spiegare frequentemente nella aule di studio - dice Vania Valbusa, assessore all'Ecologia - il valore ecologico e sociale della pratica di andare più spesso a piedi, non solo per andare a scuola. Il riconoscimento di fine anno ai bambini da parte dell'Amministrazione va, quindi, in questa direzione: incentivare la partecipazione dei cittadini anche il prossimo anno scolastico".