Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Il corso, organizzato dal dipartimento di Scienze neurologiche biomediche e del movimento di ateneo, è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie a pensare in modo diverso la mobilità e lo sviluppo dei territori, fondendo loro conoscenze che possano favorire anche un ricollocamento professionale.
La formula 2016, più compatta rispetto a quella delle precedenti edizioni (leggi articolo precedente) prevede 42 ore di lezioni frontali, suddivise in due fine settimana con incontri dal giovedì al sabato, intervallati da due week-end pratici in bicicletta nei territori di eccellenza.
Il corso è tenuto da docenti universitari ed esperti Fiab-Federazione italiana amici della bicicletta, e sarà diluito su tre mesi, da aprile a giugno, in modo da consentire anche a coloro che abitano lontano di raggiungere l'università di Verona per frequentare il corso compatibilmente con altre esigenze lavorative, familiari o personali.
I partecipanti alle prime due edizioni, 21 uomini e 16 donne tra i 23 e i 59 anni e provenienti da 9 regioni d'Italia, hanno studiato in aula e pedalato in luoghi di eccellenza per imparare a valorizzare le potenzialità ciclistiche dei territori e delle città.
Tra loro progettisti, economisti, laureati in discipline umanistiche, diplomati, lavoratori e qualche sottooccupato in cerca di nuovi orizzonti, tutti accumunati dalla passione e il desiderio di promuovere l'uso della bicicletta.
Il termine del 15 febbraio 2016 per l'iscrizione è stato prorogato fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per informazioni contattare l'ingegner Marco Passigato, coordinatore tecnico-didattico e Mobility Manager di UniVr: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ascolta l'intervista a Marco Passigato realizzata dalla redazione di FuoriAulaNetwork.
Leggi il nostro precedente articolo, l'intervista ad un'associazione nata proprio da questo corso:
Ciclone, promotori della ciclomobilità con un sogno