Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Unendo i loro risparmi, le famiglie (firmatarie dell'atto costitutivo che vedete in quest'immagine) erano riuscite a creare una centrale che forniva energia all'intera valle.
Nel 1962, con la nascita dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (Enel) e con il decreto del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat del 1965, la centrale venne nazionalizzata. Tuttavia, l'esperienza di energia condivisa e autoprodotta localmente dalle famiglie, rimane viva nel veronese.
Alcuni dei discendenti dei pionieri veronesi, che crearono La Lucense, hanno fondato la società veronese ForGreen Spa e sono trai i soci fondatori della recente Cooperativa Energia Verde WeForGreen e della precendete Cooperativa Energyland.
"Dalla Lucense traiamo grande ispirazione - spiega il presidente di ForGreen Germano Zanini – Con i progetti di energie rinnovabili condivise che abbiamo avviato, infatti, vogliamo diffondere un cultura che ha profonde radici proprio nello statuto della Lucense, dimostrando che l'energia elettrica può essere un bene comune condiviso in modo sostenibile, sia per l'ambiente sia per l'economia".