Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Le agevolazioni, attive dal 2012, sono state confermate con la recente Legge di Stabilità 2015: fino a fine anno quindi è possibile beneficiare di una detrazione Irpef del 50%, con un limite massimo di spesa di 96 mila euro per immobile. Una misura straordinaria e ancora più vantaggiosa che, dall'1 gennaio 2016, tornerà nei livelli standard del 36 percento e con limite di 48 mila euro di spesa.
Le spese che rientrano nella misura offerta dagli incentivi statali includono sia le più ampie ristrutturazioni edilizie e l'acquisto di grandi elettrodomestici, per cui è prevista appunto una detrazione Irpef pari al 50% della somma spesa, sia le più accessibili riqualificazioni per adeguare il proprio immobile ai principi dell'efficienza energetica.
Per migliorare le prestazioni termiche dell'edificio infatti è possibile ad esempio acquistare nuovi infissi o intervenire sulla coibentazione con un cappotto interno o esterno. Oppure si può optare per l'energia rinnovabile con l'installazione di pannelli fotovoltaici o la sostituzione dell'impianto di riscaldamento con caldaie a biomassa. Tutti questi sono interventi che rientrano nelle misure per il risparmio energetico, per cui è prevista una detrazione Irpef e Ires ancora maggiore del 65%.
Entrambe le agevolazioni fiscali poi pare verranno definitivamente rimosse dal 2016.
Ridurre i propri consumi non è solo una scelta amica dell'ambiente ma permette ovviamente, a lungo termine, anche di risparmiare sulla bolletta. Un duplice beneficio che tutti dovremmo mettere in pratica il prima possibile, e perché no proprio quest'anno approfittando di questa ultima forse opportunità di agevolazioni fiscali.