Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L’iniziativa, inedita nel panorama fieristico nazionale e internazionale, è stata pensata in vista dell’ambizioso traguardo che l’Unione europea si è data per il 2020: ridurre del 20 per cento i consumi di energia primaria, raggiungere una quota del 20 per cento dei consumi finali di energia da fonti rinnovabili e contemporaneamente abbattere le emissioni di gas serra del 20 per cento rispetto ai livelli del 1990.
Smart Energy Expo si rivolge non solo a professionisti ed operatori del settore, ma anche a consumatori finali, pubbliche amministrazioni e industriali che possono così conoscere, valutare e scegliere nuovi strumenti ed intraprendere azioni concrete per creare efficienza energetica.
Durante la manifestazione sarà possibile conoscere da vicino un panorama molto ampio ed eterogeneo dedicato al risparmio energetico nei processi industriali, nell’agricoltura e negli ambienti civili e domestici. Si spazierà dai sistemi di monitoraggio e gestione intelligente di elettricità, calore ed acqua, agli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, dall’isolamento per gli edifici alla cogenerazione ad alto rendimento, dalle biomasse alle auto elettriche. Fino ai più innovativi legati alle smart city.
Parte integrante della rassegna è il Verona Efficiency Summit, previsto nella giornata inaugurale del 9 ottobre. Sarà il momento in cui i rappresentanti italiani e internazionali dell’efficienza energetica si incontrano, analizzano gli andamenti del mercato e tracciano le proprie linee di sviluppo. L’obiettivo è fare rete e sistema, ampliare le competenze tecniche e normative e condividere le migliori esperienze, non solo tra imprese ma anche con il mondo scientifico e le istituzioni, in vista del 2014, anno decisivo per le politiche sulla sostenibilità dell’Unione europea in cui l’Italia ricoprirà la presidenza di turno del Consiglio.
“L’efficienza energetica – ha spiegato il presidente di Veronafiere, Ettore Riello – è oggi tra le maggiori priorità per la crescita economica del nostro sistema-Paese. Una manifestazione ad alto tasso di innovazione come Smart Energy Expo può fare la differenza proponendo un quadro unitario e coerente di un settore strategico ma ancora frammentato, che tocca sia l’aspetto industriale che sociale, senza dimenticare quello occupazionale connesso alla creazione di nuove professionalità”.