Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
La novità più importante riguarda la proroga, che da molte parti si temeva non avvenisse, della detrazione fiscale del 65% per l'efficientamento energetico degli edifici e l'adeguamento antisismico. Interventi come l'inserimento di cappotti termici nelle pareti perimetrali o la sostituzione degli infissi sono dunque in parte rimborsate dallo Stato: un ottimo motivo per cominciare a pensare a qualche lavoretto in casa.
Questa detrazione si applica anche ad alcuni interventi di domotica, cioè all'installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e climatizzazione delle case. Da quest'anno inoltre potranno usufruire della detrazione del 65% anche gli Istituti Autonomi Case Popolari.
A ciò si aggiunge la detrazione del 50% per tutte le ristrutturazioni edilizie, iniziativa che sosteniamo perché va contro il consumo di suolo, e per interventi di tipo energetico tra cui l'installazione di fotovoltaico e di sistemi di accumulo.
Sono previsti incentivi anche per l'acquisto di case nuove o ristrutturazioni ad alta efficienza energetica – in classe A o B: il 50% dell'Iva pagata in fattura verrà detratta dall'Irpef del compratore in 10 quote annuali.
Il bonus riguarda anche l'acquisto di mobili contestuale a ristrutturazione edilizia, con la detrazione del 50% su una spesa massima di 10mila euro rimborsabile in 10 anni. La soglia di spesa viene innalzata a 16mila euro per la giovani coppie (almeno uno dei due under 35, nessuna distinzione tra coppie di fatto e sposate) che acquistano la prima casa (non è necessario si tratti di una ristrutturazione).
Anche nel 2016 dunque non ci sono scuse per prendere l'iniziativa e dare una svolta green alle nostre abitazioni e contribuire così a ridurre l'impatto ambientale dei nostri consumi energetici, di riscaldamento e di raffreddamento. Per maggiori informazioni rivolgetevi alle numerose ditte specializzate sparse sul territorio.