Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Il progetto è stato presentato venerdì 22 gennaio durante convegno di presentazione della 5° edizione del Progetto CQ, rivolta a costruttori, professionisti e tecnici del settore e per la prima volta aperto anche alla popolazione (vedi articolo prededente).
Se l'anno scorso CQ-Quality Building aveva realizzato un'abitazione super efficiente, in grado di produrre più energia di quella consumata, quest'anno CQ ha spostato più in alto l'asticella.
Il rustico oggetto della ristrutturazione è situato in località Olmo, in Comune di Marano, ad un'altezza di circa 375 metri s.l.m. e si trova in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico che impone l'utilizzo di materiali naturali come la pietra.
I tempi di lavorazione del cantiere che prevedeva la ristrutturazione del rustico con riqualificazione energetica erano fissati in 14 mesi ma il lavoro, è stato completato in 11 mesi.
Nel rispetto dei vincoli paesaggistici, la ristrutturazione ha mantenuto l'aspetto storico dell'edificio, che si presenta esternamente come i rustici tradizionali della Valpolicella, con parte della muratura storica a vista. All'interno, invece, può contare su riscaldamento a pavimento alimentato da una caldaia a condensazione.
Il rustico è stato dotato di un impianto di ventilazione meccanica forzata (VMC) con recupero di calore: un sistema in grado di controllare l'umidità dell'ambiente e garantire l'abbattimento di eventuali sostanze nocive presenti negli ambienti.
L'intervento di ristrutturazione ha previsto l'utilizzo di serramenti in Pvc ad alta efficienza e particolarmente performanti, in grado di garantire la migliore tenuta al vento e all'acqua.
Così facendo si è creato un ambiente e un edificio che garantisce un risparmio energetico di oltre il 90%, senza tuttavia cambiarne la natura visto che, per quanto possibile, sono stati recuperati elementi strutturali lapidei e lignei originali del rustico.
"Oggi la filiera delle costruzioni – ha commentato Giuseppe Mosconi, coordinatore del Progetto CQ Quality Building- utilizza le nuove tecnologie e le energie rinnovabili per ottimizzare l'efficienza energetica, considerando irrinunciabile la salubrità degli edifici".