Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Attualmente sono dodici i gruppi di acquisto nella provincia che hanno aderito a Biosol. Come abbiamo spiegato in un nostro precedente articolo, la divisione da Bioloc è stata causata da una divergenza di opinioni nella gestione dell'attività.
Con Biosol.it, Tronchin continua a perseguire il suo obiettivo di raggiungere la sicurezza e Sovranità alimentare del mercato locale (vedi articolo correlato), attuando un sistema che "produce minori sprechi logistici e alimentari, con scorte ridotte al minimo, minimi scarti e i costi degli imballaggi praticamente nulli, avvicinando il più possibile la produzione al consumo ed eliminando le innumerevoli intermediazioni che vi potrebbero essere".
In quest'ottica Tronchin sottolinea anche come l'obiettivo di Biosol sia quello di creare nuova occupazione, permettendo al "vettore" di entrare nella rete e di guadagnare dal suo lavoro di "piccola distribuzione". A questo scopo, è anche in programma di organizzare – in collaborazione con Mag Verona – un corso per Aspiranti Vettori che dovrebbe partire il 15 marzo prossimo.
"Quella del vettore è una vera e propria professione in grado di tagliare tre passaggi classici delle filiere agroalimentari: il grossista di prodotti alimentari Bio (freschi e di elevata qualità), il preparatore delle dispense alimentari per le famiglie (quello che si trova su gli scaffali) e il vettore delle logistica di consegna", sottolinea Tronchin.
"Affinché il sistema di Piccola Distribuzione Organizzata Biosol sia sempre più funzionale ad una corretta alimentazione della popolazione – spiega Tronchin - è necessario che gli utenti del servizio, i consumatori, riescano ad uscire dagli schemi del sistema industriale della GDO e apprendano nuove modalità di attuare i propri acquisti, alla luce di: potenzialità dl proprio territorio, stagionalità dei prodotti, filiere corte, recupero di saperi e sapori alimentari, salute, concretezza del lavoro quotidiano di Agricoltori e Vettori". Non solo salute fisica quindi ma anche mentale e sociale, evidenzia Tronchin.
Per maggiori informazioni: www.biosol.it