Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
È il terzo appuntamento di questa iniziativa riproposta anche quest'anno da Terra Viva, associazione del territorio della Valpolicella, che opera con impegno per diffondere la conoscenza del viver bene in sintonia con l'ambiente.
Ogni mercoledì sera per sei settimane viene affrontato un tema diverso, dalla salute dei bambini, al software libero, dai cosmetici sostenibili alla finanza etica fino alla pianificazione intelligente del territorio.
Il filo conduttore del percorso è fare informazione con uno spirito propositivo rispetto a temi generali legati all'ecologia e alla sostenibilità, sui quali ognuno può incidere con le proprie scelte.
L'appuntamento di stasera, alla Sala Lonardi in via Beethoven 16 a San Pietro in Cariano, vedrà come protagonista Elisa Nicoli, scrittrice, documentarista ed educatrice ambientale autrice del libro "Pulizie Creative" edito da Altreconomia.
Teoria e dimostrazioni pratiche si alterneranno per spiegare quali ingredienti, dannosi per la salute e per l'ambiente, spesso contengono i prodotti normalmente in commercio, e come sia possibile indirizzare i propri acquisti verso ingredienti più sani e naturali, addirittura autoproducendosi alcuni prodotti in casa.
L'evento è gratuito per i soci Terra Viva, per i non soci è richiesto un contributo spese (non obbligatorio)di 10 euro.
Ecco i prossimi appuntamenti:
Mercoledì 20 novembre: LA FINANZA ETICA PUÒ SALVARE LA NOSTRA ECONOMIA? Capire la crisi, bilanci di giustizia, economia del bene comune. Con Monia Benini, giornalista, Sandro Fasoli, bilanci di giustizia, e Reifer Günther, Terra Institute e Economia del Bene Comune.
Mercoledì 27 novembre: BIOENERGETIC LANDSCAPE: L'ENERGIA BENEFICA DELLE PIANTE PER
IL BENESSERE DELL'UOMO. Una innovativa tecnica per realizzare giardini con finalità terapeutiche e comunicare energeticamente con le piante Marco Nieri, Ecodesigner
Venerdì 6 dicembre '13: Serata conclusiva presso teatro del Circolo Noi (in via don Oliboni ) a San Pietro in Cariano, ore 20,30.
LA VALLE CHE VORREI II. Proposte concrete per una gestione intelligente del Territorio: edilizia, agricoltura, mobilità. Quale futuro?
Roberto Burdese, presidente Slow Food Maurizio Pallante, fondatore e pres. del "Movimento per la decrescita felice" Averardo Amadio, presidente onorario WWF Veneto Don Albino Bizzotto, fondatore associazione "Beati i costruttori di Pace"
Per informazioni si può chiamare il numero: 347 9970958.