Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Scarica IL PROGAMMA COMPLETO delle conferenze e dei laboratori IN FONDO ALLA PAGINA!
Dopo la prima edizione del 14 settembre 2014, in occasione del 1° compleanno di Veronagreen.it (vedi: http://bit.ly/1g5uaOG), il Verona Green Festival vuole ampliare e rinnovare l'esperienza positiva dello scorso anno coinvolgendo e sensibilizzando un vasto pubblico di persone attraverso presentazioni, ma anche attività formative e momenti ludici e d'intrattenimento.
L'evento si compone infatti di più parti che contribuiscono a vivacizzare la manifestazione:
- LABORATORI e attività per bambini e adulti con giochi ecologici e riuso creativo, autoproduzione e cucina naturale;
- CONFERENZE e letture a tema ecologico (anche per bambini), presentazioni di libri e di progetti;
- SPETTACOLI e concerti musicali.
Ecco il programma completo:
SABATO 3 OTTOBRE
Dalle 15 LABORATORI APERTI:
Per bambini: Crea giochi divertenti con materiali di recupero – a cura dell’ass. La Girandola
Per grandi e piccini: Come nasce l’energia pulita? Scoprilo con le tue mani – con ForGreen
h. 15.30: Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te, per la cura ecologica di sé e della casa – con Elisa Nicoli, autrice del libro “Pulizie creative”
h. 16.00 Merenda vegana per Piccoli Chef , con Enrico Ceschi di Appetito Naturale (max 20 posti, prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
h. 16.30: Le buone abitudini quotidiane che aiutano l’ambiente - con Greta Golia, founder di Contiamoci
h. 17.00: Distillazione artigianale con le erbe officinali – a cura di MDF Verona
h. 17.30: Costruire con paglia e canapa: innovare...naturalmente – a cura di Case da Coltivare
h. 18.00 RICICLO CREATIVO: Non buttare la vecchia gomma della bici … trasformala in una cintura! - a cura diAss. La Girandola
h. 18.30 La Verona del Bio: con pionieri e nuove imprese per scoprire storia, mercato e prospettive – a cura di A.ve.pro.bi. e Gli Specialisti del Biologico
h. 20.30 SPETTACOLO TEATRALE (in esclusiva per VeronaGreen!)
"LA TERRA IN PRESTITO", di Stefania Zordan | Compagnia VerbaVolant – Ironia e divertimento per impedire un disastro ecologico con uno strano ospite che arriva dal futuro.
h. 21.30 Musica e balli folk con i BALBRULÈ
Violino, chitarra e fisarmonica per un tuffo nella musica tradizionale europea.
DOMENICA 4 OTTOBRE
Dalle 10 per tutto il giorno LABORATORI APERTI:
ü Per grandi e piccini: Prepara saponi e cosmetici naturali – a cura dell’ass. Mezzosaon
ü Per adulti: Pulizia viso, maschere e tanto altro… una Spa naturale tutta da provare (@Mezzosaon)
ü Per grandi e piccini: Come nasce l’energia pulita? Scoprilo con le tue mani
ü Per adulti:Scopri la tintura e i filati naturali - con Lucia Fiorio di Komorebi.
h. 10.30 Rifiuti, energia e stili di vita, cosa significa essere un Comune Virtuoso – con Valentina Zuccher, assessore all’Ambiente di Povegliano
h. 11.30-13.00 Manifesti ecologici per piccoli eco-militanti (6-10 anni), lettura e creatività a cura di Caterina Libere Lettere (max 20 posti, prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
h. 11.30 Permacultura, cultura e coltura sostenibile – con Marco Pianalto, docente dell’Accademia Italiana di Permacultura.
h. 12.30 Il Marchio "Bio": se non leggi, come ti proteggi? – a cura di Agrilegal
h. 14.30 Ecologia del Risparmio, viaggio attraverso autoproduzioni e buone pratiche domestiche - con Giulia Landini, blogger e scrittrice
h. 15.00-18.00 Mini-Ludobus con giochi in legno, a cura dell’ass. Lampi di Gioco
h. 15.30 Quanto inquina il tuo piatto? con Filippo Schillaci, autore de “Il Pianeta a Tavola”
h. 16.00 RICICLO CREATIVO: Le cialde del caffè diventano originali eco-gioielli! – a cura di D-hub Atelier (max 20 posti, prenotazione a inQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
h. 16.30 Pesticidi no grazie, nuove opportunità dalle sementi antiche - con Giovanni Beghini,
medico e presidente di Terra Viva, e Francesco Badalini, MDF Verona
h. 18.00 SHOW COOKING: Sushi veg, cucina naturale dal sapore orientale – a cura di Enrico Ceschi di Appetito Naturale
h. 19.00 Concerto dei Domus de Janas
Tra ritmi Mediterranei e canzone d’autore
Oltre al programma culturale, una parte importante sarà rappresentata dal MERCATINO ECO-BIO, attivo per tutta la durata dell'evento, con aziende, commercianti e imprese agricole che operano nel rispetto dell'ambiente, dal biologico alla cosmesi bionaturale, dai tessuti bio e pannolini lavabili all'ecoedilizia, senza dimenticare la mobilità sostenibile e l'energia pulita.
Saranno presenti inoltre stand gastronomici e street food dedicati al cibo biologico e a km0, vegetariani e vegani.
L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo negli spazi interni del Forte. Ampio parcheggio disponibile.
Contributo d'ingresso: 2 euro; gratuito per i bambini fino a 12 anni ed i possessori della Verona Green Card (http://bit.ly/1LFqkZH).
SPONSOR&PARTNERS:
Per tutti gli aggiornamenti seguite la pagina Facebook dell'evento: http://on.fb.me/1dWVzRg.
Scarica IL PROGAMMA COMPLETO delle conferenze e dei laboratori IN ALLEGATO!