Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L'incontro si terrà in sala Lucchi a Verona (zona Stadio, piazzale Olimpia 3 - Palazzina "Alberto Masprone").
Le associazioni ambientaliste rappresentate sono Salviamo il Paesaggio (con Daria Ferrari), WWF Verona (con il presidente onorario Averardo Amadio), Legambiente Verona (con il presidente Lorenzo Albi) e VeronaPolis (con Giorgio Massignan).
Durante la serata questi quattro relatori descriveranno "situazioni, progetti e piani fautori di un futuro che prevede il nostro declino; illustreranno idee e proposte per un futuro possibile e sostenibile, che leghi territorio ed innovazione, lavoro e cultura", come spiegano nel volantino dell'evento (in allegato).
Le previsioni dei piani regionali provinciali comunali sembrano prevedere un unico indistinto destino per il prezioso Veneto ricco d'arte, di paesaggio, natura, lagune, laghi, paesaggi agrari, beni storici e naturalistici, zoologici e floristici. Ovunque nella zona planiziale sono previste grandi opere, centri commerciali, nuove infrastrutture. Al declino artigianale culturale industriale deve per forza seguire uno sviluppo della cementificazione che inghiotte il nostro futuro, le nostre vocazioni, le nostre capacità scientifiche e tecnologiche?
Seguiranno gli interventi dei candidati consiglieri regionali: Paolo Ferrari (Sinistra Ecologia Libertà), Giambattista Polo (Lista Moretti), Roberto Fasoli (Partito Democratico), Daniele Sartori (L'Altro Veneto Ora Possiamo) e Manuel Brusco (Movimento 5 Stelle).
La serata si svolge con l'idea di stabilire idee e relazioni per costruire patti e portare avanti progetti comuni attraverso un forum laboratorio.Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per dare un contributo durante il dibattito.