Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L'autunno è la stagione ideale in cui iniziare a costruire le basi per avere un orto-giardino bello e rigoglioso l'anno seguente. Durante la due giorni, che si terrà alla "Casa di Tano" di Riccardo Barba (vedi articolo correlato), si approfondiranno i principi che permettono agli ecosistemi naturali di svilupparsi e prosperare e verranno indicate le linee guida per individuare le azioni che meglio si adattano alle singole specificità, avvicinandosi così all'agricoltura sinergica e biointensiva e avviando un percorso "intimo" di relazione con il proprio biosistema.
Passare dalla teoria alla pratica sembrerà quindi un gioco da ragazzi, grazie all'esperienza di Nicola Savio, formatore nei laboratori di agricoltura sinergica organizzati dalla Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip e in diversi corsi di 72ore organizzati dai docenti accreditati dell'Accademia di Permacultura Italiana. Ha collaborato tra gli altri con Stefano Soldati (la Boa), Saviana Parodi (Zebrafarm), Massimo Candela (ecovillaggio Torri Superiore) e con diversi gruppi legati al movimento delle Transition Town.
Il percorso verrà poi completato il prossimo marzo, quando ci si ritroverà per riempire l'orto che sarà pronto ad accogliere,fiori, ortaggi, funghi ed erbe per la stagione calda.
Quota di Iscrizione: 40€
Dove: Casa di Tano a Badia Calavena (VR), località SS. Trinità
Orari: Sabato 9.00-18.00 e Domenica 9.00-18.00
Occorrente: blocco per appunti e chiavetta USB
Pasti: sarà possibile consumare pranzi e cene naturali e fatte in casa al costo di 10€ a pasto.
Pernottamento: E' possibile pernottare nella canonica del paese per 5€ a notte o campeggiare liberamente. Per sistemazioni in B&B non esitate a contattarci.
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Cell. 347 8654661