Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Il programma, dettagliato qui sotto, alternerà momenti in aula e attività pratiche in campo e si concentrerà sull'integrazione dei differenti aspetti che legano la zootecnia all'agronomia.
Verranno affrontati i temi del benessere animale sotto il profilo dell'alimentazione probiotica e della prevenzione e cura naturale delle malattie più diffuse. Verrà dato, inoltre, grande risalto alla gestione dei rifiuti zootecnici in maniera ecosostenibile come risorsa essenziale per il recupero della fertilità dei terreni, introducendo tecniche di compostaggio, rimineralizzazione e attivazione microbiologica in stalla.
Da ultimo, verranno introdotte tecniche di gestione razionale dei prati-pascoli e il calcolo della biomassa e della fisiologia del cotico erboso, per aumentare il carico animale e incrementare la qualità del foraggio prodotto in azienda.
Questo il programma del corso (in corsivo sono riportati i preparati che verranno elaborati in campo), che si svolgerà nella
Giorno 1
- I rifiuti zootecnici come risorsa: gestione della stalla, uso della lettiera, raccolta delle deiezioni e calcolo dei nutrienti del letame;
- Preparazione della farina di ossa calcinate;
- Importanza, preparazione e uso del sale nella nutrizione animale;
- Calcolo della razione alimentare;
- Preparazione del polisolfuro di calcio per il trattamento di zecche e pidocchi.
Giorno 2
- Rigenerazione e miglioramento dei seminativi e dei pascoli attraverso la solubilizzazione degli elementi minerali;
- Preparazione dell'accumulatore di microorganismi: energizzante e probiotico per una migliore assimilazione della razione alimentare;
- Gestione razionale dei prati-pascoli, calcolo della biomassa e fisiologia del cotico erboso;
- Tecniche di sverminamento;
- Preparazione dei blocchi nutritivi: un'ulteriore integrazione alla razione animale.
DOVE: Az. Agr. Remo Pavoni, Spiazzi Piani, Caprino Veronese.
Ecco un breve profilo per conoscere meglio le associazioni promotrici dell'iniziativa:
TERRA ORGANICA - ONG Italo Lettone fondata da Matteo Mazzola, svolge formazione e consulenze in agroecologia, biorimediazione e rigenerazione ambientale.
DEAFAL - ONG Italiana accreditata al MAE che promuove progetti di cooperazione internazionale, educazione allo sviluppo e formazione in agricoltura organica, sicurezza e sovranità alimentare, tutela ambientale e della biodiversità.
LA MIERDA DE VACA - Organizzazione del docente del corso (Jairo Restrepo Rivera, in allegato il suo CV), si occupa di formazione e consulenza nell'ambito dell'agricoltura organica.
VeronaGreen è partner dell'iniziativa. Per maggiori informazioni scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamateci al 347 8654661 (Eliana)