Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
A partire dalle 20:45 nella sala congressi del Piccolo Hotel (via Maso 28 a Nogara), interverranno il prof. Michele Corti e il dott. Vincenzo Cordiano di Isde Vicenza (associazione Medici per l'Ambiente).
Il rischio legato a questi impianti è dato proprio dalla produzione di biogas, una miscela di metano e altri composti (anidride carbonica, idrogeno solforato, ammoniaca) che se non gestiti correttamente si disperdono in atmosfera, risultando dannosi e la salute e inquinanti per l'ambiente.
Inoltre gli impianti sarebbero sostenibili se il biogas fosse prodotto esclusivamente con scarti agricoli, mentre il business di queste centrali sta portando purtroppo alla realizzazioni di piantagioni dedicate perché l'insilato di mais avrebbe una resa energetica molto più alta rispetto ai reflui zootecnici.
L'incontro sarà l'occasione per capirne di più e confrontarsi con alcuni esperti rispetto a questi temi molto controversi, proprio a Nogara dove esistono già tre centrali nel raggio di un chilometro (due delle quali costruite a ridosso di abitazioni private e non tutte legate ad aziende agricole.