Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L'obiettivo dell'iniziativa europea, giunta alla sesta edizione, è infatti di diffondere maggiore consapevolezza e sensibilità verso l'uso delle nostre risorse ambientali, non solo imparando a riciclare ma soprattutto riducendo la produzione dei nostri rifiuti.
Tra gli ospiti che porteranno il loro contributo, significativa la partecipazione di Marco Boschini, coordinatore nazionale dell'associazione dei Comuni Virtuosi (www.comunivirtuosi.org), una rete di enti locali impegnati nella riduzione della propria impronta ecologica. Boschini presenterà alcuni esempi di Comuni che hanno già realizzato con successo importanti buone pratiche nell'ambito dei rifiuti, presentando anche il libro fresco di pubblicazione "I rifiuti: non esistono!", scritto a quattro mani con Ezio Orzes, assessore all'Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi (in provincia di Belluno), che per quattro anni consecutivi si è aggiudicato il premio Comune Riciclone di Legambiente.
Una parte rilevante dei rifiuti in discarica sono costituiti dai pannolini usa e getta che ogni giorno milioni di mamme buttano nella spazzatura. Basti pensare che ogni bambino fino ai tre anni di età produce l'impressionante quantità di una tonnellata di rifiuti in pannolini usa e getta. Ma un modo per evitare che le discariche si riempiano di queste montagne di plastica c'è: Erika Lerco dell'associazione NonSoloCiripà (www.nonsolociripa.it) parlerà della scelta di passare ai pannolini lavabili e dei vantaggi per la salute dei bambini e dell'ambiente che il loro utilizzo comporta.
Nel corso della serata si parlerà anche di compostaggio domestico, con l'intervento di Anna Strohmenger dell'associazione Terra Viva (www.terraviva.it): un processo naturale ancora poco diffuso che permette di smaltire in modo naturale i rifiuti organici prodotti dalle nostre cucine trasformandoli in ottimo humus per l'orto e il giardino.
Optare per il compostaggio domestico significa anche risparmiare sulle tasse comunali: in molte amministrazioni infatti chi non conferisce rifiuti organici può richiedere uno sconto sulle imposte da pagare. È prevista la partecipazione del sindaco del Comune Pescantina che spiegherà come ottenere la riduzione.
Come si vede, sono tanti i modi con cui, attraverso semplici comportamenti e iniziative consapevoli, cittadini e amministrazioni possono contribuire a ridurre la quantità di rifiuti prodotti e quindi evitare di alimentare le discariche. La serata di lunedì 24 sarà un'occasione per saperne di più.
Dove: Centro culturale Tirtha - via Tremolè, 18 - Pescantina
Quando: lunedì 24 novembre ore 20:45
L'evento è stato inserito anche nelle azioni, ben 5643 in Italia, organizzate per "Settimana europea di riduzione dei rifiuti" (EWWR), in concorso per il "Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti 2014" (Federambiente – Legambiente): http://www.ewwr.eu/actions/project/rifiuti-zero-partiamo.
Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://pescantinavirtuosa.wordpress.com
Facebook: https://www.facebook.com/PescantinaComuneVirtuoso