Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
L'iniziativa è alla 5a edizione e permette di scoprire - attraverso il rifugio, l'orto botanico e l'osservatorio astronomico, presenti tutti nel Comune di Ferrara di Monte Baldo – un ambiente unico, tra momenti di studio e approfondimento della flora e della fauna, ricerche naturalistiche e occasioni di confronto e relax.
Quello del Monte Baldo, definito da antichi botanici "Hortus Europae", è infatti "un territorio di elevato interesse sia dal punto di vista paesaggistico che della biodiversità", sottolinea la Biodiversity Association, dove "si trovano ambienti molto diversi: da quelli sub-mediterranei delle rive del Lago di Garda, fino a quelli alpini, sopra i 2.200 metri di quota. Su questa montagna di circa 300 kmq sono note la metà di tutte le specie di orchidee italiane e ben 2.085 specie diverse di farfalle, il 40% di quelle segnalate nel nostro Paese. Decine sono anche le specie endemiche, esclusive di questa montagna, sia tra i vegetali sia, soprattutto, tra gli insetti. Una varietà biologica eccezionale che fa sì che quest'area possa essere considerata tra quelle con la biodiversità più elevata, non solo in Italia, ma nell'intera Europa".
Ecco il programma dei prossimi giorni: giovedì 10 luglio il Gruppo attività speleologica veronese (Gasv) organizza un'uscita alla Grotta Soala di Brenzone o – in alternativa – una visita a Spiazzi al Santuario di Madonna della Corona. Alle 21 tutti all'Osservatorio per veder le stelle col Circolo astrofili veronesi (Cav). Venerdì 11 ci si trasferisce ai rifugi Chierego e Telegrafo per ricerche in quota, con cena finale. La giornata conclusiva, sabato 12 luglio, è dedicata ad esplorazioni naturalistiche nella zona della Torbiera di Valfredda.
In allegato il programma completo.
Per info: 340 9165855 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..