Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Partito da Palermo il 13 febbraio scorso, il Treno Verde porta un carico speciale: le carrozze sono allestite con una mostra interattiva per grandi e piccoli visitatori, un percorso verso città più smart e sostenibili, a misura di cittadino e soprattutto libere dallo smog.
Ogni città-tappa del convoglio ambientalista sarà oggetto di un rilevamento scientifico dell'inquinamento atmosferico e acustico grazie al Laboratorio Mobile Qualità dell'Aria di Italcertifer.
Oltre ai valori del PM10, "saranno raccolte informazioni sulle concentrazioni nell'aria di benzene, biossido di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e ozono. E quest'anno verrà monitorato anche il PM 2,5 con l'obiettivo di tenere alta l'attenzione anche sulla frazione di polveri più dannose per la salute".
"Le nostre città – ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni - devono tornare a respirare, ad essere più verdi, ad avere uno sviluppo in sintonia con l'ambiente ed essere delle fucine di innovazione. Ripensare i centri urbani, migliorare la qualità di vita e dell'aria significa prima di tutto ripartire dal trasporto pubblico, che si conferma essere un passaggio strategico per il cambiamento dei nostri centri urbani. Eppure il nostro Paese fatica ad intraprendere questa importante e necessaria strada: continuiamo ad accumulare ritardo nella competizione con la qualità della vita delle città europee. È dunque urgente intraprendere azioni efficaci e interventi mirati per risolvere il problema dell'inquinamento atmosferico in tutta la Penisola".
Le polveri sottili (Pm10) sono quelle che preoccupano maggiormente: nel 2013 su 91 città monitorate da Legambiente, 43 hanno registrato valori di PM10 superiori ai limiti di legge. Verona, con ben 79 giorni di superamento, si trova all'undicesimo posto nella classifica "Pm10 ti tengo d'occhio".
La campagna terminerà a Torino il 27 marzo. Il Treno Verde è aperto dalle 8,30 alle 13,30 per le classi prenotate e dalle 16,00 alle 19,00 per il pubblico. Domenica la mostra è visitabile dalle 10,00 alle 13,00. L'ingresso è gratuito.
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.