Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Quest'anno il tradizionale ecofestival musicale della nostra città unisce le forze con Naturalmente Verona, il distretto dell'economia solidale che riunisce realtà e associazioni impegnate nella promozione dell'ecosostenibilità, del consumo consapevole e di un'economia solidale.
Nel trentennale dalla nascita del progetto che ha portato alla creazione di Naturalmente Verona, queste due realtà e le loro rispettive reti "iniziano un percorso di sinergia che porterà a molte novità e che amplificherà il messaggio di sostenibilità di cui siamo portatori", spiegano in una nota gli organizzatori.
Durante tutta la durata dell'evento musicale verrà allestita un'ampia area dedicata all'ECO CITY, che ospiterà la cittadella dell'altra economia Naturalmente Verona, dando spazio alle piccole produzioni agroalimentari di qualità e rispettose dell'ambiente, biologiche e a km 0 ed ad altri espositori promotori della cultura della sostenibilità. Saranno presenti diverse realtà associative no-profit che si dedicano a tematiche quali l'ecologia, il consumo critico, la decrescita, il turismo responsabile, la solidarietà.
I soci di Naturalmente Verona animeranno questo spazio con attività culturali, incontri, laboratori, giochi e spettacoli. Il programma culturale ruoterà attorno agli ambiti tematici tipici del progetto Naturalmente Verona: alimentazione sana e naturale e sovranità alimentare, il buono locale Scec e gli strumenti dell'economia solidale per affrontare il cambiamento epocale in atto, il lancio del portale web Retebuonvivere.org (sviluppato per favorire la cooperazione tra le diverse realtà della rete). Il programma dettagliato sarà disponibile a breve.
La Eco City realizzata all'interno del festival ospiterà inoltre il mercato REMAKE, per promuovere le pratiche del riuso e la trasformazione dei materiali nell'ottica della sostenibilità ambientale, curato sinergicamente dall'Associazione Culturale RetròBottega (organizzatore di Vrban e forte dell'esperienza dell'Arsenale Vintage Market) e dall'Associazione Naturalmente Verona. Saranno presenti oltre 50 espositori tra i migliori professionisti di diversi settori: arredamento, eco design, moda ed eco fashion (abbigliamento, gioielli e accessori), cosmesi naturale.
Spazio inoltre alla cucina biologica, con l'allestimento di una pizzeria in cui sarà possibile assaggiare pizze preparate sul momento con ingredienti biologici.
Tra i principali ospiti musicali del festival, i Motel Connection (giovedì 5), Vrban Flower Party e Ridillo (venerdì 6), Africa Unite (sabato 7), Luca Bassanese e The Spleen Orchestra-TIM BURTON musical show (domenica 8). Il programma completo è disponibile sul sito dell'evento www.vrbanfestival.com.
Vi aspettiamo con il nostro stand presso La cittadella dell'altra economia Naturalmente Verona!