Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
La serata è organizzata dal circolo Perla Blu, aderente a Legambiente e ha lo scopo di approfondire quali siano i pericoli per la salute umana e ambientale derivanti dalla contaminazione da PFAS, sostanze perfluoroalchiliche utilizzate dall'industria come impermeabilizzanti per molti prodotti e rilevate in misura massiccia nell'est veronese.
"Il rilevamento effettuato da Arpav nell'acquedotto colognese nel gennaio di quest'anno ha evidenziato un valore di 536 nanogrammi per litro – evidenziano gli organizzatori -. Un valore altissimo, se si pensa che nel New Jersey (USA) il limite tollerato è di 40 nanogrammi per litro. Il problema è che la normativa italiana al momento non prevede limiti alla presenza di dette sostanze nell'acqua potabile ma si tratta sicuramente di composti cancerogeni per gli animali e probabilmente anche per gli uomini".
All'incontro, che si terrà al Teatro Comunale di Cologna Veneta alle 20.30, parteciperanno:
Prof. Gianni Tamino, Biologo all'Università di Padova e membro dell'Associazione ISDE Medici per l'Ambiente
Dott. Vincenzo Cordiano, Presidente dell'Associazione ISDE Vicenza
Lorenzo Albi, Presidente di Legambiente Verona
Giorgio Zampetti, Direttore ufficio scientifico Legambiente nazionale.
In allegato il volantino dell'iniziativa.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.