Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
"Per tante aziende questa potrebbe essere la possibilità di fare un primo vero passo verso l'agricoltura biologica - spiegano gli organizzatori del corso - riducendo di fatto, attraverso la conoscenza, quel grande distacco fondato sulla paura di sbagliare trattamento e perdere il raccolto. Attraverso la cultura, la formazione e l'esperienza che docenti di altissima professionalità porteranno agli incontri, si potrà conoscere da vicino come sia realmente possibile cambiare rotta".
Un'iniziativa importante per permettere al mondo agricolo di avvicinarsi ad un modo nuovo (o antico) di coltivare la terra, convertendosi gradualmente all'agricoltura sostenibile. "Auspichiamo grande partecipazione da parte degli agricoltori - concludono gli organizzatori - al fine di aprire le porte anche in Valpolicella alla rivoluzione verde della green economy, per continuare a garantire un prodotto qualitativamente ineccepibile ma anche più sano, rispettoso dell'ambiente, degli operatori e dei cittadini che vivono".
_________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DEL CORSO
(Tutte le lezioni si terranno presso la Cantina Valpolicella Negrar dalle 20,00 alle 23,00)
Lunedì 24 Febbraio - Insetti dannosi e loro predatori, le nuove (?) opportunità dei microorganismi Confusione sessuale anno 2014
Lunedì 3 Marzo - Effetti dei fitofarmaci sulla salute (nostra, dei nostri vicini e dei bambini) Novità sugli obblighi derivanti dal nuovo disciplinare di lotta integrata
Lunedì 10 Marzo - Fertilità del terreno: aumentiamo la sostanza organica? Come fare il compost in Biodinamica (vantaggi)
Lunedì 17 Marzo - Alternative al diserbo ed Innovazione meccanica per i piccoli produttori
Lunedì 24 Marzo - Metodi innovativi di difesa della Vigna: Peronospora/Escoriosi / Oidio / Botrite
Lunedì 31 Marzo - Manodopera aziendale, obblighi, novità RLST, interscambi fra coltivatori diretti, sicurezza (DPI)
Lunedì 14 Aprile - Presentazione della Potatura Ramificata: metodo Simonit e Sirch