Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
2 dicembre 2018 - dalle 10.00 alle 17.00
Corso Cavour n. 42 - Verona
Verrà descritta l'importanza dell'acqua sia come elemento di prosperità economica e sociale, sia come elemento indispensabile per gli ecosistemi naturali e la regolazione del clima, e infine come fattore importante nella definizione di uno specifico paesaggio.
Guide di eccezione saranno gli Apprendisti Ciceroni® delle scuole Educandato agli Angeli e Istituto Copernico Pasoli, che accompagneranno i visitatori tra le stanze del Palazzo Muselli, splendido esempio di architettura palaziale veronese, strettamente connessa al fiume Adige, per raccontare il rapporto tra il suo fiume e Verona nella storia: ponti, fontane, dighe e mestieri tradizionali, fino alle dinamiche geopolitiche di cui l’acqua è protagonista.
La Delegazione FAI di Verona, nel farsi promotrice dei valori del FAI, crede fermamente nell’importanza strategica del coinvolgimento dei più giovani per dare impulso a simili campagne di sensibilizzazione alle risorse fondamentali per la vita dell’uomo e del nostro pianeta, quale l’acqua è: un bene da rispettare per assicurarne la fruizione alle future generazioni”, afferma la capo delegazione Attilia Todeschini, e conclude “Palazzo Muselli ha riscosso un grande successo durante la scorsa edizione della Giornata FAI di Primavera e per questo abbiamo volentieri accolto la disponibilità della Banca d’Italia, proprietaria del Palazzo, nel concederlo nuovamente alla cittadinanza. Ringrazio quindi a nome della Delegazione i dirigenti e i docenti delle scuole che hanno aderito al progetto e la Direzione della Banca d’Italia per l’ospitalità.”
Le visite guidate, della durata di circa un’ora, si terranno ogni trenta minuti, dalle 10 alle 17, con partenza dell’ultima visita alle ore 16.00.
Per aderire all’iniziativa è richiesto un contributo a partire da € 3,00.