Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
DOVE: San Martino Buon Albergo, via Brolo Musella 27 località Ferrazze
QUANDO: ore 21,30 Proiezione con dibattito a ingresso libero
>> Possibilità di cenare dalle ore 19,30
>> Possibilità di cenare dalle ore 19,30
"Essi bruciano ancora" di Arturo Lavorato e Felice D’Agostino è un poema possente e lirico. Uno spiritual lacerante per un paese che non è mai esistito. Gli déi se ne vanno, gli arrabbiati restano.
Ideato e creato da un collettivo di libera espressione cinematografica e teatrale "sole e carestia", costituito dagli autori del film Felice D'agostino e Arturo Lavorato che ne hanno curato il coordinamento registico ed il montaggio. Una presenza che non si può non menzionare è quella della compagnia teatrale "i non tanto precisi" di Roma che ha più volte attraversato i territori nei cinque anni di produzione.
Il film combina l'impianto di un film a tesi con quello di una cinematografia dell'accadimento aperta all'imprevisto che si crea nelle scene/situazioni create ed evocativa d'un oltre misterioso ben al di là dei contenuti referenziali.E' stato selezionato alla sezione sperimentale "Onde" dell'edizione 2017 del Torino Film Festival trovando in entrambe le proiezioni una sala gremita di 150 e più spettatori partecipi della visione fino all'ultimo.
OSPITI DELLA SERATA
Registi e Autori: Arturo D'agostino e Felice Lavorato
Attori e Autori: Caterina Pagano e Toni Capua
Attore protagonista: Natale Restuccia
alcuni attori della compagnia "Non tanto Precisi" Roma
Arturo Lavorato e Felice D’agostino
Ideato e creato da un collettivo di libera espressione cinematografica e teatrale "sole e carestia", costituito dagli autori del film Felice D'agostino e Arturo Lavorato che ne hanno curato il coordinamento registico ed il montaggio. Una presenza che non si può non menzionare è quella della compagnia teatrale "i non tanto precisi" di Roma che ha più volte attraversato i territori nei cinque anni di produzione.
Il film combina l'impianto di un film a tesi con quello di una cinematografia dell'accadimento aperta all'imprevisto che si crea nelle scene/situazioni create ed evocativa d'un oltre misterioso ben al di là dei contenuti referenziali.E' stato selezionato alla sezione sperimentale "Onde" dell'edizione 2017 del Torino Film Festival trovando in entrambe le proiezioni una sala gremita di 150 e più spettatori partecipi della visione fino all'ultimo.
OSPITI DELLA SERATA
Registi e Autori: Arturo D'agostino e Felice Lavorato
Attori e Autori: Caterina Pagano e Toni Capua
Attore protagonista: Natale Restuccia
alcuni attori della compagnia "Non tanto Precisi" Roma
Arturo Lavorato e Felice D’agostino
2005 Torino Film Festival – Miglior documentario italiano “Il canto dei nuovi migranti”
2006 Torino Film Festival – premio Avanti “Un racconto incominciato”
2006 Bellaria Film Festival – premio casa rossa DOC “Il canto dei nuovi migranti”
2011 Biennale di Venezia – vincitore della sezione Orizzonti “In attesa dell’Avvento”
2011 Calabria film Festival – premio panorami Doc “In attesa dell’Avvento”
2006 Torino Film Festival – premio Avanti “Un racconto incominciato”
2006 Bellaria Film Festival – premio casa rossa DOC “Il canto dei nuovi migranti”
2011 Biennale di Venezia – vincitore della sezione Orizzonti “In attesa dell’Avvento”
2011 Calabria film Festival – premio panorami Doc “In attesa dell’Avvento”