Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Si prevede un'iniziativa emozionante, ricca di paesaggi mozzafiato, di storia e di tanta natura.
Il fiume Adige, il secondo fiume più lungo d’Italia con un’estensione di circa 410 km, è anche il fiume più lungo interamente ciclabile d’Italia. Mentre a Nord di Verona, da Passo Resia alle porte di Verona, è perfettamente praticabile (grazie soprattutto al lavoro di promozione trentennale della Regione Trentino Alto Adige) a Sud, da Verona al mare, ci sono ancora alcuni tratti da sistemare. Ma qualche mese fa la Regione Veneto ha confermato il contributo di 1,8 milioni di euro per la sistemazione di ben 52 km di ciclabile tra Badia Polesine e San Martino di Venezze. Una buona notizia per gli amanti del cicloturismo.
Il viaggio verrà frazionato in tre tappe in modo da permettere a tutti di portare a termine il viaggio, oppure di far parte della “carovana” per una sola delle tre tappe o anche solo per un chilometro:
VENERDI’ 22 GIUGNO – Da VERONA Piazza Brà a ROVERCHIARETTA Bosco d’Albarella – 46 Km
SABATO 23 GIUGNO – Dal Bosco d’Albarella a SAN MARTINO DI VENEZZE – 65 Km
DOMENICA 24 GIUGNO – Da SAN MARTINO DI VENEZZE a CHIOGGIA- 44 Km
La partecipazione è gratuita e completamente libera ed indipendente, così come il pernottamento (in alberghi/agriturismo o in tenda) ed i pasti.
Durante il percorso sono in programma diverse fermate presso i Comuni attraversati con brevi incontri con le Amministrazioni Comunali, per conoscere le storie locali e le bellezze paesaggistiche, storiche e anche enogastronomiche.
Il ritorno è previsto in treno con bici al seguito (obbligatoria la prenotazione del posto bici su appositi furgoncini) oppure con mezzi propri.
Verranno percorsi alcuni tratti su fondo sterrato ed è pertanto preferibile l’utilizzo di una bicicletta normale (evitare possibilmente bici da corsa) ed è necessario l’utilizzo del casco per viaggiare in totale sicurezza. Inoltre, sarà presente un servizio scopa che seguirà la carovana su cui sarà possibile lasciare i propri bagagli (limitati) ed eventuale tenda da campeggio. Per il ritorno, considerata la scarsa disponibilità di posti bici sul treno, i ciclisti viaggeranno sul treno mentre le biciclette verranno caricate in modo adeguato su specifici furgoni con rilascio nei luoghi di arrivo.
Per motivi logistici ed organizzativi è richiesta la conferma di partecipazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..