Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
La conferenza si terrà dalle 10 alle 13 nella Sala della III Circoscrizione (Zona stadio) in Via Brunelleschi n. 12.
Verrà proiettato il filmato "PESTEXIT - Agricoltura, salute, economia e società sostenibili", curato da PAN Italia.
Interverranno su "Agricoltura, salute, ambiente e cambio del modello produttivo":
- Ilse Maria Ratsch (Pediatra, PAN Italia)
- Pietro Massimiliano Bianco (ISPRA, PAN Italia)
- Fabio Taffetani (Botanico, Università Politecnica delle Marche, PAN Italia).
Infine Gianluigi Salvador (Giornalista, PAN Italia) su “Le colline del Prosecco, un caso significativo".
la portavoce della Coalizione #StopGlifosato Maria Grazia Mammuccini commenta sulla recente sentenza dell'ECHA: "Una conclusione che non convince e a cui si è arrivati esaminando gli studi pregressi, compresi quelli delle aziende produttrici. Abbiamo lanciato già alcuni giorni fa l’allarme sul possibile conflitto di interessi di alcuni membri della Commissione che ha emanato questo parere. Almeno tre di loro hanno lavorato per società di consulenza del settore chimico, interessate a sostenere il glifosato e a non far partire un serio ripensamento sull’uso globale dei pesticidi nell’agricoltura europea”.
Inoltre, come ammette la stessa ECHA, questo parere - che ha comunque riconosciuto seri “danni agli occhi” e la tossicità per gli ambienti acquatici - è basato “esclusivamente sulle proprietà dannose della sostanza. Non tiene conto della possibilità di esposizione alla sostanza e quindi non tratta dei rischi di esposizione”.
Motivi in più per restare in allerta e partecipare alla conferenza di aggiornamento di PAN Italia di sabato 25 marzo.