Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Yogurt, miso, kefir, kimchi di frutta, idromele o sott'oli: sono solo alcuni dei cibi la cui produzione verrà spiegata e raccontata da Riccardo Barba, reduce da un recente corso sullo stesso tema un mese e mezzo fa (leggi articolo correlato).
Perchè l'uomo ha sempre fermentato i suoi cibi? Perchè dovremmo continuare a farlo? Queste alcune delle domande a cui si darà risposta, per diffondere la cultura dei cibi fermentati, che migliorano la salute del tratto gastro-intestinale e aumentano il valore degli alimenti, oltre che permetterne una conservazione più a lungo termine.
La serata di mercoledì 23 novembre si terrà presso La Bottega de Corgnan, in via Corgnan 12 a Sant'Ambrogio di Valpolicella, a partire dalle 20.00.
Oltre alla teoria si farà anche un po' di pratica: ogni partecipante è infatti invitato a portare tre vasetti in vetro per portarsi a casa i cibi autoprodotti,
Posti limitati, prenotazioni entro il 20 novembre. Tutti i dettagli nel volantino da scaricare in fondo all'articolo.