Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Il cocciopesto è un rivestimento murale a base di puro grassello di calce aerea addizionata a polvere ottenuta da coppi e laterizi frantumati. La sua composizione aumenta la resistenza all'acqua e la possibilità di applicazione in esterno.
Se opportunamente steso e trattato ha ottime proprietà idrorepellenti è può essere utilizzato per impermeabilizzare bagni o superfici a contatto con l'acqua. Le sue caratteristiche di traspirabilità e igroregolazione lo rendono ideale per il risanamento naturale dei muri umidi.
E' una tecnica fenicia adottata dai Romani, utilizzata in maniera massiccia in acquedotti, cisterne, strade, pavimenti e terme, che si ritrova tuttora in moltissime aree archeologiche in tutta l'area mediterranea. Viene usata come finitura per muri ma anche come pavimentazione, ed è tuttora praticata in Italia da artigiani professionisti.
Può avere colorazioni che vanno dal giallo ocra al rosso chiaro a seconda del colore dei laterizi impiegati. E' un materiale ideale per applicazioni di bioarchitettura perché naturale al 100%, traspirante, igroregolatore e di pregevole effetto estetico.
Durante questo corso, unico nel suo genere, si realizzerà un intonaco in cocciopesto applicato su pareti e superfici della casa, in sostituzione delle piastrelle.
Si partirà dalla preparazione delle miscele: coccio pesto , puro grassello di calce e sabbia, per poi essere steso sulle pareti e lavorato con attrezzi e pietre per renderlo compatto ed idrorepellente. Infine sarà passata una mano di sapone naturale diluito per aumentare l'impermeabilità e la lucidatura.
Il corso è condotto dal maestro Danilo Dianti, che ha una esperienza utraventennale nell'utilizzo di pitture e intonaci esclusivamente naturali e dall'arch. Daniela Re. Si potrà assistere al ciclo completo della preparazione dell'intonaco, proprio come facevano gli antichi romani. Verranno inoltre fornite tutte le informazioni teoriche sul ciclo della calce, i materiali utilizzati, le finiture possibili.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
- VENERDI' ore 15.30 – 18.00
Presentazione del corso e breve introduzione teorica
Frantumazione dei mattoni con la molazza, preparazione dell'intonaco cocciopesto
- SABATO E DOMENICA ore 9.00 – 17.00 (circa)
Applicazione del cocciopesto, prima e seconda mano. Finitura, protezione con sapone.
INFORMAZIONE PRATICHE:
Il costo è di 165 euro iva inclusa e comprende i pranzi di sabato e domenica.
Possibilità di dormire gratuitamente nella struttura. La località è raggiungibile con autobus di linea.
Il numero dei partecipanti è limitato a dieci persone, per confermare la partecipazione è previsto il versamento di una caparra.
Il corso è aperto ad artigiani, progettisti, restauratori e a tutti gli interessati, si richiede predisposizione alla manualità.
IN ALLEGATO IL VOLANTINO DEL CORSO CON TUTTI I DETTAGLI.
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Cell. 320-2593653 - www.autocostruzionesolare.it
La Rete Solare per l'Autocostruzione
È costituita da un insieme di persone ed organizzazioni, dislocate in varie parti di Italia, che si propongono di diffondere le tecnologie delle energie rinnovabili e del risparmio energetico attraverso l'autocostruzione. In particolare si occupa di pannelli solari termici, mini eolico, impiantistica efficiente, intonaco tadelakt e cocciopesto.
La rete organizza corsi dimostrativi, corsi di autocostruzione pratici, dimostrazioni pubbliche e momenti formativi per le scuole, al fine di insegnare ed incentivare la pratica dell'autocostruzione.
La rete fornisce, inoltre, consulenza alla progettazione, alla realizzazione, all'installazione degli impianti solari termici, sia per edifici unifamiliari che plurifamiliari.
L'associazione promuove formazione sull'autoproduzione in collaborazione con diverse realtà italiane. Quasi 7000 persone hanno partecipato ai laboratori organizzati su solare termico, eolico, riscaldamento a pavimento, stufe a legna, intonaci in autocostruzione.