Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Interverranno Gianni Tamino, professore di diritto ambientale al dipartimento di biologia dell'Università di Padova, e Albino Bizzotto, fondatore dell'associazione "Beati i Costruttori di Pace".
Ecco il programma nel dettaglio.
Venerdì 13 maggio
Inizio lavori: 19.30 Cena;
20.30 Introduzione e presentazione dell'incontro, Silvano Nicoletto, Ass. del Monastero del Bene
Comune e Comunità Stimmatini di Sezano;
20.40 Intervento di Gianni Tamino, Professore di Diritto ambientale al Dipartimento di biologia
dell'Università di Padova: "La vita della Terra: biodiversità e beni comuni. La responsabilità
dell'umanità";
21.40 Conversazione e presentazione di un breve documentario sulla Terra;
23.00 Chiusura dei lavori
Sabato 14 maggio
9.45 Ripresa dei lavori. Richiamo dei punti essenziali emersi la sera di venerdì;
10.00 Intervento di Albino Bizzotto, Fondatore dell'Associazione "Beati i Costruttori di Pace"
"La Terra, la casa comune del vivere insieme nella dignità, l'uguaglianza, la libertà e la pace"
11.00 Conversazione;
12.00 Conclusione dell'incontro: Una proposta da Sezano.
Presentazione e prime reazioni, Riccardo Petrella, Università del Bene Comune.
12.30 Chiusura dei lavori.
Sabato inoltre, dalle 10.00 alle 14.00 si terrà il mercato delle autoproduzioni, con prodotti genuini di piccoli produttori locali, per difendere le resistenze contadine e l'auto-produzione.
Alle 11.00 Parole e semi che sanno nutrire: laboratorio per piccoli contadini a cura di La Scuoletta di Studio Guglielma e società agricola La Folaga Rossa.
Per informazioni e contatti visita il sito Monasterodelbenecomune.blogspot.it